Conosci le bellezze delle regioni italiane? – La Calabria

La bellezze della Calabria - Tropea

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci alla Campania!

Luoghi Naturali

La Calabria, pur con più di 800 Km di coste, ha un terreno principalmente collinare ed aspre montagne. Le principali catene montuose sono il Pollino, (la vetta più alta della Regione è il Dolcedorme), la Sila, con i cinque laghi dalle acque di color azzurro tenue e le sue alte vette e l’Aspromonte. Le uniche pianure sono le Piane di Sibari, di Lamezia e di Gioia Tauro.
Il Parco Nazionale di Calabria è formato dalle foreste più belle dell’intera regione e come dimenticare i golfi della Calabria come Sibari, Sant’Eufemia e Squillace, bagnate delle acque splendide del mar Ionio e del mar Tirreno. A questo si aggiunge il clima accogliente, il mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, con la natura selvaggia a fare da contorno.

Città e borghi

Per tutti quelli che vogliono conoscere la storia della regione (le contaminazione greche e gli insediamenti), la Calabria regala al turista una moltitudine di elementi tra chiese (e/o monasteri), palazzi medioevali e castelli, con i tipici borghi e luoghi dove sopravvivono usi e tradizioni secolari. Sarebbe impossibile citare tutti i tesori della Regione, perciò te ne citerò solo alcuni come i Bronzi di Riace le vaste aree archeologiche.

 

Cose da fare

La regione offre tantissime possibilità diverse per gli appassionati di sport: sci in rinomate località sciistiche, rafting, hydrospeed, canyoning, canoa, arrampicata, trekking, vela, immersioni (con la possibilità di vedere i resti dei relitti della Seconda Guerra Mondiale) e  wind-surf nelle zone di mare più ventose, passando per il deltaplano e parapendio. E per trascorrere le serate non mancano i locali e le discoteche sparse sul territorio.

La nuova moda è la pratica dell’orienteering, sport nato per imparare e migliorare il proprio orientamento. Armato di mappa e bussola, deve raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo, scegliendo il percorso ma con l’obiettivo di raggiungere anche delle tappe intermedie.

Tra gli eventi culturali più famosi ci sono il Magna Graecia Film Festival,  il Premio Letterario Internazionale, ad Altomonte, il Festival Euro mediterraneo o il Divino Jazz. Altri come il Tropea Blues Festival o il Roccella International Jazz Festival. Molto interessanti anche il Peperoncino Festival o il Paleariza festival etno-culturale-musicale itinerante. Per ultimo ti segnalo la Festa Saperi e Sapori.
Eventi tradizionali come le rappresentazioni dei flagellanti o vattienti (durante il periodo pasquale); sagre e feste patronali, ovviamente di maggior parte durante l’estate.

Tante anche le opportunità di divertimento e di relax che la Regione dà a chi decide di trascorrere le sue vacanze, anche nelle zone interne. I Parchi Nazionali, enormi per diffusione territoriale, permettono di perdersi in lunghe passeggiate rilassanti e soddisfare ogni tipo di esigenza.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della Campania sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per l’Abruzzo, per esempio).

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle regioni italiane? – La Calabria

La bellezze della Calabria - Tropea

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci alla Campania!

Luoghi Naturali

La Calabria, pur con più di 800 Km di coste, ha un terreno principalmente collinare ed aspre montagne. Le principali catene montuose sono il Pollino, (la vetta più alta della Regione è il Dolcedorme), la Sila, con i cinque laghi dalle acque di color azzurro tenue e le sue alte vette e l’Aspromonte. Le uniche pianure sono le Piane di Sibari, di Lamezia e di Gioia Tauro.
Il Parco Nazionale di Calabria è formato dalle foreste più belle dell’intera regione e come dimenticare i golfi della Calabria come Sibari, Sant’Eufemia e Squillace, bagnate delle acque splendide del mar Ionio e del mar Tirreno. A questo si aggiunge il clima accogliente, il mare, le coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, con la natura selvaggia a fare da contorno.

Città e borghi

Per tutti quelli che vogliono conoscere la storia della regione (le contaminazione greche e gli insediamenti), la Calabria regala al turista una moltitudine di elementi tra chiese (e/o monasteri), palazzi medioevali e castelli, con i tipici borghi e luoghi dove sopravvivono usi e tradizioni secolari. Sarebbe impossibile citare tutti i tesori della Regione, perciò te ne citerò solo alcuni come i Bronzi di Riace le vaste aree archeologiche.

 

Cose da fare

La regione offre tantissime possibilità diverse per gli appassionati di sport: sci in rinomate località sciistiche, rafting, hydrospeed, canyoning, canoa, arrampicata, trekking, vela, immersioni (con la possibilità di vedere i resti dei relitti della Seconda Guerra Mondiale) e  wind-surf nelle zone di mare più ventose, passando per il deltaplano e parapendio. E per trascorrere le serate non mancano i locali e le discoteche sparse sul territorio.

La nuova moda è la pratica dell’orienteering, sport nato per imparare e migliorare il proprio orientamento. Armato di mappa e bussola, deve raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo, scegliendo il percorso ma con l’obiettivo di raggiungere anche delle tappe intermedie.

Tra gli eventi culturali più famosi ci sono il Magna Graecia Film Festival,  il Premio Letterario Internazionale, ad Altomonte, il Festival Euro mediterraneo o il Divino Jazz. Altri come il Tropea Blues Festival o il Roccella International Jazz Festival. Molto interessanti anche il Peperoncino Festival o il Paleariza festival etno-culturale-musicale itinerante. Per ultimo ti segnalo la Festa Saperi e Sapori.
Eventi tradizionali come le rappresentazioni dei flagellanti o vattienti (durante il periodo pasquale); sagre e feste patronali, ovviamente di maggior parte durante l’estate.

Tante anche le opportunità di divertimento e di relax che la Regione dà a chi decide di trascorrere le sue vacanze, anche nelle zone interne. I Parchi Nazionali, enormi per diffusione territoriale, permettono di perdersi in lunghe passeggiate rilassanti e soddisfare ogni tipo di esigenza.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della Campania sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per l’Abruzzo, per esempio).

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!