Conosci le bellezze delle Regioni Italiane? Il Molise

Castello-Molise

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci al Molise!

 

Il Molise è una terra incontaminata e, per questo, ancora poco conosciuta ma che offre al turista diverse possibilità: vacanze in montagna o al mare (un mare tra i più puliti dell’Adriatico – premiato con la Bandiera Blu), una ricca offerta di vini (D.o.c.) e formaggi della tradizione per il vacanziero interessato a scoprire un’enogastronomia diversa dalla sua.
Essendo una regione abitata fin dalla preistoria è una regione ricca di storia e cultura (te ne parlerò più avanti).

 

Luoghi naturali

Il Molise, partendo dalle sue montagne, è una delle mete più caratteristiche eppure meno conosciute in Italia. Il Matese (che comprende le vette più alte della Regione) è un’alternanza continua tra monti, colline e vallate che creano percorsi di escursionismo di difficoltà diverse. In Molise si estende anche la restante parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, con le sue aree boschive e la fauna e la flora che ci vivono all’interno.

 

paesaggio-Molise

 

I percorsi di escursionismo sono spesso ricavati dai percorsi storici della transumanza dei pascoli (chiamati “tratturi”) delle regioni accanto, che danno l’idea di un’escursione alla scoperta della natura del Molise.

Piante ed animali al centro del progetto (dell’UNESCO) “MAB” (Man And Biosphere – L’uomo e la Biosfera), che ha come obiettivo finale la protezione e la prosperità della diversità biologica e di un turismo sostenibile. Questi luoghi sono la Riserva di Montedimezzo e la Riserva di Collemeluccio. Ultimo aspetto natura di cui voglio raccontarti sono gli scorci di natura che circondano le due stazioni sciistiche della Regione.

lago-castel-san-vincenzo-molise
Passiamo al mare, ti va? Qui c’è poco da dire, dato che da molti anni il mare del Molise è pluripremiato con la Bandiera Blu, vinta grazie alla pulizia del suo mare, accompagnato da spiagge sabbiose e dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea.
termoli-molise

Città e borghi

Il Molise, come ti ho detto all’inizio, si trova su un territorio abitato già dalla preistoria (i resti più antichi risalgono addirittura al Paleolitico) che è stato definitivamente abitato nel Neolitico. Tutte storie che si possono conoscere visitando i siti archeologici (Pietrabbondante, Sepino e Larino, per citarne alcuni) per poi ripassare l’intera storia dell’uomo, scoprendo le abbazie, i castelli e i borghi presenti.

Il Molise è spesso definito “Il Piccolo Mondo Antico” per la sua diffusione di tradizioni, di attività artigianali e antichi mestieri altrove scomparsi  è una caratteristica unica della regione, che rende il Molise un “piccolo mondo antico”.

isernia-borgo-molise

Partendo dal suo capoluogo, Campobasso, è famoso per il Castello Monforte. Da segnalare il museo (Museo Provinciale Sannitico) che è stato creato per raccontare i popoli antichi che hanno vissuto nella Regione.

 

Il centro storico di Isernia (in foto) è famoso per la fontana duecentesca fontana e l’antichissima area preistorica, situata appena fuori dalla città antica.

Due borghi che voglio farti conoscere (conosciuti per le loro attività artigianali) sono Scapoli, il paese della zampogna (con annesso museo) e Agnone, specializzata nella creazione di campane – esportate in tutto il mondo.

 

 

Cittadine di particolare rilievo sono Termoli (in foto), località turistica di mare, famosa per il Castello Svevo e il suo porto e Venafro con il castelloTermoli, Molise Pandone e altre strutture di epoca romana/medioevale.

 

Numerosi sono i castelli, le abbazie e i santuari presenti su tutta la regione. Infine, l’architettura romanica dà tracce di sè con la chiesa di San Giorgio a Petrella Tifernina e la chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice.

 

Cose da fare

Ripartiamo dalla montagna.

Chi ama le lunghe passeggiate o semplici escursioni troverà nel Molise la sua meta ideale per praticare trekking, sia nei parchi protetti sia nei luoghi più iconici della regione. Molte delle colline presenti sono valicabili facilmente con le mountain bike, mentre sulla costa si può stare più rilassati grazie ai percorsi ciclistici panoramici. I percorsi della transumanza, inoltre, possono essere percorsi a cavallo. Nelle zone circorstanti a Campobasso, fare trekking significa anche consocere la storia millenaria e la cultura locale dei borghi.

Prima ti ho parlato delle stazioni sciistiche, come Campitello Matese e Capracotta, le più importanti della regione, attrezzate sia per lo sci da fondo sia da discesa.

Passiamo al mare…

Sulla costa da Termoli a Campomarino, ci si può godere il mare Bandiera Blu e praticare gli sport d’acqua.

Infine, ti segnalo le fiere e le sagre tipiche delle tradizioni locali: il Festival Internazionale della zampogna di Scapoli, la Fiera del tartufo bianco a San Pietro Avellana e “La ‘Ndocciata”, fiaccolata in costume tradizionale che si tiene annualmente ad Agno; la sagra dell’Agnello a Capracotta e molte altre, in tutti i periodi dell’anno. I più golosi, invece, possono dedicarsi a scoprire i percorsi enogastronomici, attraversando i vigneti e caratteristici paesini con soste per degustare il vino e gli altri prodotti tipici, come il rinomato tartufo bianco di San Pietro Avellana.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Molise, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Molise, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle Regioni Italiane? Il Molise

Castello-Molise

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci al Molise!

 

Il Molise è una terra incontaminata e, per questo, ancora poco conosciuta ma che offre al turista diverse possibilità: vacanze in montagna o al mare (un mare tra i più puliti dell’Adriatico – premiato con la Bandiera Blu), una ricca offerta di vini (D.o.c.) e formaggi della tradizione per il vacanziero interessato a scoprire un’enogastronomia diversa dalla sua.
Essendo una regione abitata fin dalla preistoria è una regione ricca di storia e cultura (te ne parlerò più avanti).

 

Luoghi naturali

Il Molise, partendo dalle sue montagne, è una delle mete più caratteristiche eppure meno conosciute in Italia. Il Matese (che comprende le vette più alte della Regione) è un’alternanza continua tra monti, colline e vallate che creano percorsi di escursionismo di difficoltà diverse. In Molise si estende anche la restante parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, con le sue aree boschive e la fauna e la flora che ci vivono all’interno.

 

paesaggio-Molise

 

I percorsi di escursionismo sono spesso ricavati dai percorsi storici della transumanza dei pascoli (chiamati “tratturi”) delle regioni accanto, che danno l’idea di un’escursione alla scoperta della natura del Molise.

Piante ed animali al centro del progetto (dell’UNESCO) “MAB” (Man And Biosphere – L’uomo e la Biosfera), che ha come obiettivo finale la protezione e la prosperità della diversità biologica e di un turismo sostenibile. Questi luoghi sono la Riserva di Montedimezzo e la Riserva di Collemeluccio. Ultimo aspetto natura di cui voglio raccontarti sono gli scorci di natura che circondano le due stazioni sciistiche della Regione.

lago-castel-san-vincenzo-molise
Passiamo al mare, ti va? Qui c’è poco da dire, dato che da molti anni il mare del Molise è pluripremiato con la Bandiera Blu, vinta grazie alla pulizia del suo mare, accompagnato da spiagge sabbiose e dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea.
termoli-molise

Città e borghi

Il Molise, come ti ho detto all’inizio, si trova su un territorio abitato già dalla preistoria (i resti più antichi risalgono addirittura al Paleolitico) che è stato definitivamente abitato nel Neolitico. Tutte storie che si possono conoscere visitando i siti archeologici (Pietrabbondante, Sepino e Larino, per citarne alcuni) per poi ripassare l’intera storia dell’uomo, scoprendo le abbazie, i castelli e i borghi presenti.

Il Molise è spesso definito “Il Piccolo Mondo Antico” per la sua diffusione di tradizioni, di attività artigianali e antichi mestieri altrove scomparsi  è una caratteristica unica della regione, che rende il Molise un “piccolo mondo antico”.

isernia-borgo-molise

Partendo dal suo capoluogo, Campobasso, è famoso per il Castello Monforte. Da segnalare il museo (Museo Provinciale Sannitico) che è stato creato per raccontare i popoli antichi che hanno vissuto nella Regione.

 

Il centro storico di Isernia (in foto) è famoso per la fontana duecentesca fontana e l’antichissima area preistorica, situata appena fuori dalla città antica.

Due borghi che voglio farti conoscere (conosciuti per le loro attività artigianali) sono Scapoli, il paese della zampogna (con annesso museo) e Agnone, specializzata nella creazione di campane – esportate in tutto il mondo.

 

 

Cittadine di particolare rilievo sono Termoli (in foto), località turistica di mare, famosa per il Castello Svevo e il suo porto e Venafro con il castelloTermoli, Molise Pandone e altre strutture di epoca romana/medioevale.

 

Numerosi sono i castelli, le abbazie e i santuari presenti su tutta la regione. Infine, l’architettura romanica dà tracce di sè con la chiesa di San Giorgio a Petrella Tifernina e la chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice.

 

Cose da fare

Ripartiamo dalla montagna.

Chi ama le lunghe passeggiate o semplici escursioni troverà nel Molise la sua meta ideale per praticare trekking, sia nei parchi protetti sia nei luoghi più iconici della regione. Molte delle colline presenti sono valicabili facilmente con le mountain bike, mentre sulla costa si può stare più rilassati grazie ai percorsi ciclistici panoramici. I percorsi della transumanza, inoltre, possono essere percorsi a cavallo. Nelle zone circorstanti a Campobasso, fare trekking significa anche consocere la storia millenaria e la cultura locale dei borghi.

Prima ti ho parlato delle stazioni sciistiche, come Campitello Matese e Capracotta, le più importanti della regione, attrezzate sia per lo sci da fondo sia da discesa.

Passiamo al mare…

Sulla costa da Termoli a Campomarino, ci si può godere il mare Bandiera Blu e praticare gli sport d’acqua.

Infine, ti segnalo le fiere e le sagre tipiche delle tradizioni locali: il Festival Internazionale della zampogna di Scapoli, la Fiera del tartufo bianco a San Pietro Avellana e “La ‘Ndocciata”, fiaccolata in costume tradizionale che si tiene annualmente ad Agno; la sagra dell’Agnello a Capracotta e molte altre, in tutti i periodi dell’anno. I più golosi, invece, possono dedicarsi a scoprire i percorsi enogastronomici, attraversando i vigneti e caratteristici paesini con soste per degustare il vino e gli altri prodotti tipici, come il rinomato tartufo bianco di San Pietro Avellana.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Molise, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Molise, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!