Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia? la Valle d’Aosta!
Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci alla Valle d’Aosta!
La Valle d’Aosta è una delle mete alpine più apprezzate d’Italia. Alcune delle sue vette sono invidiate in tutta Europa, come il Monte Bianco, il Monte Cervino, il Monte Rosa. Tra queste montagne si insinua il Parco del Gran Paradiso (che prende il nome dall’omonimo monte), parco che si estende tra Valle d’Aosta e Piemonte.
Luoghi Naturali
Città e Borghi
La Via Francigena è ricca di chiese, dando ulteriore prova di una cultura tradizionale e legata alla tradizione italo-francese. La strada dei castelli castelli si concludea ad Aosta, un concentrato di storia romana e medioevale, cui si aggiungono antiche tradizioni (L’immagine sotto).
Aosta è la città romana per eccellenza, con monumenri quali l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, la cinta muraria, percorribile quasi per intero. Tornando alla religione, è immancabile la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli scavi sotto al pavimento, la Piazza Chanoux ed il complesso della Collegiata di Sant’Orso.
Una delle mete più turistiche più frequentate per la stagione invernale è Courmayeur, una delle più importanti mete sciistiche del mondo e culla dell’alpinismo italiano.
Cose da fare
Valle d’Aosta = sport invernali.
L’associazione scatta istantaneamente pensando alle piste da sci di Pila, Courmayeur e Cervinia: sci (sia di fondo sia da discesa sia alpinismo), snowboard, pattinaggio sul ghiaccio. Punta Helbronner è ciò che più la montagna ha da offrire: una magnifica terrazza naturale, da cui parte una funivia porta a Mont Fréty ove è possibile visitare l’Oasi Naturalistica del Pavillon du Mont Fréty, un’ampia zona protetta. In estate invece si pratica: alpinismo, rafting, canoa, escursioni, equitazione, golf e mountain bike – per passare ad altri sport come il paracadutismo, il deltaplano o il parapendio. Il trekking è lo sport ideale per respirare l’ambiente alpino mentre si osserva il paesaggio.
La Valle d’Aosta, per quanto riguarda il divertimento, mette a disposizione parchi acquatici e villaggi turistici (tra cui anche campeggi), discoteche e locali.
La fiera più famosa è la dedicata a Sant’Orso, che si tiene ad Aosta alla fine di gennaio – quando turisti da tutta Italia ed Europa – si ritrovano per le vie del centro città, una città vestita a festa, in cui si mostra l’artigianato della regione, come la scultura del legno, del ferro battuto alla pietra ollare, del cuoio, del vimini e stoffe in lana (e merletti), il tutto condito da giochi e maschere. D’inverno il divertimento si sposta negli snowpark e nelle aree attrezzate (le stazioni sciistiche) che consentono di divertirsi dopo una lunga giornata sulle piste da neve.
E ora…?
Siamo arrivati alla fine della valle d’Aosta, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Valle d’Aosta, per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!