Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci alla Liguria!
Partiamo dal capoluogo: Genova, famosa per il suo porto antico e il suo acquario, ma anche per i suoi stretti vicoli (chiamati “Carruggi”), perdendosi e ritrovandosi in altre zona della città. Ogni elemento della città (archittetonico, storico, culturale, naturale – come i parchi!) raccontano di un’antica Repubblica marinara. Nel 2006 è divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO) grazie alle quattro strade del centro storico (le Strade Nuove), quattro strade del centro storico; ospitanti i Palazzi dei Rolli, ville rinascimentali e barocche che raccontano la città al mondo.
Altra città da ricrdare è Sanremo, elegante località (soprattutto) di villeggiatura, è conosciutissima per il suo festival della musica e per il Carnevale, oltre che per le sue spiagge e il suo lungomare, senza dimenticare il casinò.
Camogli è un incantevole borgo, da visitare assolutamente in quanto incastonata nella roccia nel Golfo del Paradiso, ricco di sentieri escursionistici, tra cui quello che porta all’Abbazia di San Fruttuoso. Altro borgo incantevole è Dolceacqua: un piccolo borgo medievale dell’entroterra di Ponente, resa celebre da Claude Monet, che restò catturato dal suo ponte suggestivo.
Non solo Camogli o Dolceacqua, ma i molti tra i suggestivi borghi delle Cinque Terre sono, come Genova, Patrimonio UNESCO grazie alle loro case colorate, i sentieri a strapiombo sul mare e i pendii terrazzati.
Seguendo lo schema dei luoghi naturali partiamo… dalle montagne liguri. La Liguria non è solo mare, lo ricordo, ma offre molte opportunità per tutti gli appassionati di passeggiate e trekking più impegnative. ghiotte occasioni per gli appassionati di trekking. Quesrti sentieri attraversano la Regione, da est a ovest: i più famosi sono quelli localizzati nelle Cinque Terre, passanti per i 5 borghi e affacciandosi continuamente sul mare; oppure quelli che collegano i 5 diversi santurari (percorribili anche in bicicletta o a cavallo). Uno dei più caratteristici è sicuramente L’Alta Via dei Monti Liguri che percorre 440 km (Lerici – Ventimiglia, tutta la Liguria, insomma), ma rivolto verso l’entroterra. Tutti questi sentieri sono percorribili anche in inverno.
Dalle montagne alle… profondità del mare! Le immersioni sono all’ordine del giorno nell’Area Marina delle Cinque Terre, dove si trova il Parco Marino di Portofino, che comprende più di venti siti d’immersione, adatti anche ai principianti. Da non dimenticare Camogli, nelle cui acque, a 17 metri di profondità, si trova la statua del Cristo degli Abissi, protettore dei subacquei.
Per gli amanti delle due ruote della bicicletta c’è la Ciclabile dei Fiori, che si snoda lungo il mare da San Lorenzo a Mare a Ospedaletti, nell’ex sede ferroviaria del treno oppure Pista ciclabile da Levanto a Framura, breve ma affascinante, anche quest ricavata dalla vecchia ferrovia. E sono solo due delle molte che si possono percorrere!
Per quanto riguarda altri sport, la Liguria è un richiamo per gli amanti dell’arrampicata che possono così praticare il loro sport preferito con vista mare, come a Finale Ligure e/o Porto Venere; è inoltre possibile fare parapendio sul mare, rafting e canyoning (ad esempio in Val di Vara).
In Liguria non mancano le occasioni per trascorrere momenti per il divertimento, in cui la festa passa durante il giorno tra gli stabilimenti balneari ed i parchi acquatici, come quelle delle Caravelle, per poi passare alle movimentate notti, tutte da trascorrere tra i locali e le feste organizzate in riva al mare. Per le famiglie una tappa obbligata è la visita all’Acquario di Genova e la Città dei Bambini, sempre a Genova, un centro per bambini e ragazzi a tema scienza e tecnologia.
Inoltre, il mare della Liguria è parte del “Santuario Pelagos“, una area di mare popolata da cetacei: partecipando a un’uscita in barca è frequente avvistare i delfini e anche uscite di whale watching in cui è possibile avvistare capodogli, balenottere, tartarughe e pesci volanti.
Tra gli eventi più noti della regione ci sono il Carnevale di Sanremo, con i famosi carri allegorici floreali, l’Infiorata di Pietra Ligure in occasione del Corpus Domini, il Presepe luminoso di Manarola (il più grande al mondo) e la Festa Stella Maris, una festa tradizionale in onore della Madonna.
Siamo arrivati alla fine della Liguria, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui! Infatti…
Scopri le migliore strutture per gruppi della Liguria sul nostro portale!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci alla Liguria!
Partiamo dal capoluogo: Genova, famosa per il suo porto antico e il suo acquario, ma anche per i suoi stretti vicoli (chiamati “Carruggi”), perdendosi e ritrovandosi in altre zona della città. Ogni elemento della città (archittetonico, storico, culturale, naturale – come i parchi!) raccontano di un’antica Repubblica marinara. Nel 2006 è divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità (UNESCO) grazie alle quattro strade del centro storico (le Strade Nuove), quattro strade del centro storico; ospitanti i Palazzi dei Rolli, ville rinascimentali e barocche che raccontano la città al mondo.
Altra città da ricrdare è Sanremo, elegante località (soprattutto) di villeggiatura, è conosciutissima per il suo festival della musica e per il Carnevale, oltre che per le sue spiagge e il suo lungomare, senza dimenticare il casinò.
Camogli è un incantevole borgo, da visitare assolutamente in quanto incastonata nella roccia nel Golfo del Paradiso, ricco di sentieri escursionistici, tra cui quello che porta all’Abbazia di San Fruttuoso. Altro borgo incantevole è Dolceacqua: un piccolo borgo medievale dell’entroterra di Ponente, resa celebre da Claude Monet, che restò catturato dal suo ponte suggestivo.
Non solo Camogli o Dolceacqua, ma i molti tra i suggestivi borghi delle Cinque Terre sono, come Genova, Patrimonio UNESCO grazie alle loro case colorate, i sentieri a strapiombo sul mare e i pendii terrazzati.
Seguendo lo schema dei luoghi naturali partiamo… dalle montagne liguri. La Liguria non è solo mare, lo ricordo, ma offre molte opportunità per tutti gli appassionati di passeggiate e trekking più impegnative. ghiotte occasioni per gli appassionati di trekking. Quesrti sentieri attraversano la Regione, da est a ovest: i più famosi sono quelli localizzati nelle Cinque Terre, passanti per i 5 borghi e affacciandosi continuamente sul mare; oppure quelli che collegano i 5 diversi santurari (percorribili anche in bicicletta o a cavallo). Uno dei più caratteristici è sicuramente L’Alta Via dei Monti Liguri che percorre 440 km (Lerici – Ventimiglia, tutta la Liguria, insomma), ma rivolto verso l’entroterra. Tutti questi sentieri sono percorribili anche in inverno.
Dalle montagne alle… profondità del mare! Le immersioni sono all’ordine del giorno nell’Area Marina delle Cinque Terre, dove si trova il Parco Marino di Portofino, che comprende più di venti siti d’immersione, adatti anche ai principianti. Da non dimenticare Camogli, nelle cui acque, a 17 metri di profondità, si trova la statua del Cristo degli Abissi, protettore dei subacquei.
Per gli amanti delle due ruote della bicicletta c’è la Ciclabile dei Fiori, che si snoda lungo il mare da San Lorenzo a Mare a Ospedaletti, nell’ex sede ferroviaria del treno oppure Pista ciclabile da Levanto a Framura, breve ma affascinante, anche quest ricavata dalla vecchia ferrovia. E sono solo due delle molte che si possono percorrere!
Per quanto riguarda altri sport, la Liguria è un richiamo per gli amanti dell’arrampicata che possono così praticare il loro sport preferito con vista mare, come a Finale Ligure e/o Porto Venere; è inoltre possibile fare parapendio sul mare, rafting e canyoning (ad esempio in Val di Vara).
In Liguria non mancano le occasioni per trascorrere momenti per il divertimento, in cui la festa passa durante il giorno tra gli stabilimenti balneari ed i parchi acquatici, come quelle delle Caravelle, per poi passare alle movimentate notti, tutte da trascorrere tra i locali e le feste organizzate in riva al mare. Per le famiglie una tappa obbligata è la visita all’Acquario di Genova e la Città dei Bambini, sempre a Genova, un centro per bambini e ragazzi a tema scienza e tecnologia.
Inoltre, il mare della Liguria è parte del “Santuario Pelagos“, una area di mare popolata da cetacei: partecipando a un’uscita in barca è frequente avvistare i delfini e anche uscite di whale watching in cui è possibile avvistare capodogli, balenottere, tartarughe e pesci volanti.
Tra gli eventi più noti della regione ci sono il Carnevale di Sanremo, con i famosi carri allegorici floreali, l’Infiorata di Pietra Ligure in occasione del Corpus Domini, il Presepe luminoso di Manarola (il più grande al mondo) e la Festa Stella Maris, una festa tradizionale in onore della Madonna.
Siamo arrivati alla fine della Liguria, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui! Infatti…
Scopri le migliore strutture per gruppi della Liguria sul nostro portale!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication