Conosci le bellezze delle Regioni Italiane? La Valle d’Aosta!

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia? la Valle d’Aosta!

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

E ora dedichiamoci alla Valle d’Aosta!

La Valle d’Aosta è una delle mete alpine più apprezzate d’Italia. Alcune delle sue vette sono invidiate in tutta Europa, come il Monte Bianco, il Monte Cervino, il Monte Rosa. Tra queste montagne si insinua il Parco del Gran Paradiso (che prende il nome dall’omonimo monte), parco che si estende tra Valle d’Aosta e Piemonte.

 

Luoghi Naturali

Dicevamo prima che la Valle d’Aosta è ricca di alcuni dei monti più alti d’Italia, come il Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa e il Gran Alpi, Valle d'aostaParadiso – che dà il nome al Parco del Gran Paradiso – il primo parco nazionale italiano, nato per proteggere e osservare alcuni degli animali di montagna più caratteristici, come la marmotta, le aquile, camosci e stambecchi.

Come puoi ben immaginare, gran parte del teritorio è composta da una valle di ghiaccio, spaccata in due dalla Dora Baltea, che attraversa tutta la regione per sfociare nel Po in Piemonte.

 

 

 

 

Altro vero protagonista è il Parco, che occupa 1/5 della regione insieme al Parco Reginale del Mont Avic, per non parlare delle riserve naturali minori e giardini alpini. A tutto questo si aggiungono centinaia di piccoli laghi (come quello qui sotto in foto), ghiacciai e torrenti alpini.

lago bleu, Valle d'Aosta

Città e Borghi

La Valle d’Aosta è una regione d’incontro tra Francia e Italia, con tutto quello che comporta: da una parte l’arte è sbocciata grazie a questi incontri, ma dall’altra si può notare l’aspetto bellico, come i castelli (ne vedremo un esempio più sotto) e i forti (il più famoso, il forte di Bard, qui sotto in foto)

Forte di Bard, Valle d'Aosta

 

Altra particolarità della regione sono le tipiche costruzioni della Valle, in legno e pietra – simbolo della tradizione. Tracce romane si possono trovare nei ponti (qui sotto) e nelle costruzioni, tra cui le fortezze e fortificazioni militari, residenze e torri di guardia. ponte di introd, Valle d'aostaIl ponte romano del I secolo a.c. su cui passava l’antica via consolare per Aosta, è un altro esempio dell’influenza romana.
Il più noto dei castelli valdostani è il Castello di Fénis, (qui a destra) famoso per la sua architettura unica. Altri da visitare assolutamente sono il Castello di IssogneSarriod de la TourSarre eSaint- Pierre.
castello di Feint, Valle d'Aosta

 

 

La Via Francigena è ricca di chiese, dando ulteriore prova di una cultura tradizionale e legata alla tradizione italo-francese. La strada dei castelli castelli si concludea ad Aosta, un concentrato di storia romana e medioevale, cui si aggiungono antiche tradizioni (L’immagine sotto).

Aosta è la città romana per eccellenza, con monumenri quali l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, la cinta muraria, percorribile quasi per intero. Tornando alla religione, è immancabile la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli scavi sotto al pavimento, la Piazza Chanoux ed il complesso della Collegiata di Sant’Orso.

Una delle mete più turistiche più frequentate per la stagione invernale è Courmayeur, una delle più importanti mete sciistiche del mondo e culla dell’alpinismo italiano.

città di Aosta, Valle d'Aosta

 

Cose da fare

Valle d’Aosta = sport invernali.

L’associazione scatta istantaneamente pensando alle piste da sci di PilaCourmayeur e Cervinia: sci (sia di fondo sia da discesa sia alpinismo),  snowboard, pattinaggio sul ghiaccio. Punta Helbronner è ciò che più la montagna ha da offrire: una magnifica terrazza naturale, da cui parte una funivia porta a Mont Fréty ove è possibile visitare l’Oasi Naturalistica del Pavillon du Mont Fréty, un’ampia zona protetta. In estate invece si pratica: alpinismoraftingcanoaescursioniequitazione, golf mountain bike – per passare ad altri sport come il paracadutismo, il deltaplano o il parapendio. Il trekking è lo sport ideale per respirare l’ambiente alpino mentre si osserva il paesaggio.

La Valle d’Aosta, per quanto riguarda il divertimento, mette a disposizione parchi acquatici e villaggi turistici (tra cui anche campeggi), discoteche e locali.

La fiera più famosa è la dedicata a Sant’Orso, che si tiene ad Aosta alla fine di gennaio – quando turisti da tutta Italia ed Europa – si ritrovano per le vie del centro città, una città vestita  a festa, in cui si mostra l’artigianato della regione, come la scultura del legno, del ferro battuto alla pietra ollare, del cuoio, del vimini e stoffe in lana (e merletti), il tutto condito da giochi e maschere. D’inverno il divertimento si sposta negli snowpark e nelle aree attrezzate (le stazioni sciistiche) che consentono di divertirsi dopo una lunga giornata sulle piste da neve.

 

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della valle d’Aosta, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Valle d’Aosta, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle Regioni Italiane? La Valle d’Aosta!

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia? la Valle d’Aosta!

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

E ora dedichiamoci alla Valle d’Aosta!

La Valle d’Aosta è una delle mete alpine più apprezzate d’Italia. Alcune delle sue vette sono invidiate in tutta Europa, come il Monte Bianco, il Monte Cervino, il Monte Rosa. Tra queste montagne si insinua il Parco del Gran Paradiso (che prende il nome dall’omonimo monte), parco che si estende tra Valle d’Aosta e Piemonte.

 

Luoghi Naturali

Dicevamo prima che la Valle d’Aosta è ricca di alcuni dei monti più alti d’Italia, come il Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa e il Gran Alpi, Valle d'aostaParadiso – che dà il nome al Parco del Gran Paradiso – il primo parco nazionale italiano, nato per proteggere e osservare alcuni degli animali di montagna più caratteristici, come la marmotta, le aquile, camosci e stambecchi.

Come puoi ben immaginare, gran parte del teritorio è composta da una valle di ghiaccio, spaccata in due dalla Dora Baltea, che attraversa tutta la regione per sfociare nel Po in Piemonte.

 

 

 

 

Altro vero protagonista è il Parco, che occupa 1/5 della regione insieme al Parco Reginale del Mont Avic, per non parlare delle riserve naturali minori e giardini alpini. A tutto questo si aggiungono centinaia di piccoli laghi (come quello qui sotto in foto), ghiacciai e torrenti alpini.

lago bleu, Valle d'Aosta

Città e Borghi

La Valle d’Aosta è una regione d’incontro tra Francia e Italia, con tutto quello che comporta: da una parte l’arte è sbocciata grazie a questi incontri, ma dall’altra si può notare l’aspetto bellico, come i castelli (ne vedremo un esempio più sotto) e i forti (il più famoso, il forte di Bard, qui sotto in foto)

Forte di Bard, Valle d'Aosta

 

Altra particolarità della regione sono le tipiche costruzioni della Valle, in legno e pietra – simbolo della tradizione. Tracce romane si possono trovare nei ponti (qui sotto) e nelle costruzioni, tra cui le fortezze e fortificazioni militari, residenze e torri di guardia. ponte di introd, Valle d'aostaIl ponte romano del I secolo a.c. su cui passava l’antica via consolare per Aosta, è un altro esempio dell’influenza romana.
Il più noto dei castelli valdostani è il Castello di Fénis, (qui a destra) famoso per la sua architettura unica. Altri da visitare assolutamente sono il Castello di IssogneSarriod de la TourSarre eSaint- Pierre.
castello di Feint, Valle d'Aosta

 

 

La Via Francigena è ricca di chiese, dando ulteriore prova di una cultura tradizionale e legata alla tradizione italo-francese. La strada dei castelli castelli si concludea ad Aosta, un concentrato di storia romana e medioevale, cui si aggiungono antiche tradizioni (L’immagine sotto).

Aosta è la città romana per eccellenza, con monumenri quali l’Arco d’Augusto, la Porta Praetoria, la cinta muraria, percorribile quasi per intero. Tornando alla religione, è immancabile la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la visita agli scavi sotto al pavimento, la Piazza Chanoux ed il complesso della Collegiata di Sant’Orso.

Una delle mete più turistiche più frequentate per la stagione invernale è Courmayeur, una delle più importanti mete sciistiche del mondo e culla dell’alpinismo italiano.

città di Aosta, Valle d'Aosta

 

Cose da fare

Valle d’Aosta = sport invernali.

L’associazione scatta istantaneamente pensando alle piste da sci di PilaCourmayeur e Cervinia: sci (sia di fondo sia da discesa sia alpinismo),  snowboard, pattinaggio sul ghiaccio. Punta Helbronner è ciò che più la montagna ha da offrire: una magnifica terrazza naturale, da cui parte una funivia porta a Mont Fréty ove è possibile visitare l’Oasi Naturalistica del Pavillon du Mont Fréty, un’ampia zona protetta. In estate invece si pratica: alpinismoraftingcanoaescursioniequitazione, golf mountain bike – per passare ad altri sport come il paracadutismo, il deltaplano o il parapendio. Il trekking è lo sport ideale per respirare l’ambiente alpino mentre si osserva il paesaggio.

La Valle d’Aosta, per quanto riguarda il divertimento, mette a disposizione parchi acquatici e villaggi turistici (tra cui anche campeggi), discoteche e locali.

La fiera più famosa è la dedicata a Sant’Orso, che si tiene ad Aosta alla fine di gennaio – quando turisti da tutta Italia ed Europa – si ritrovano per le vie del centro città, una città vestita  a festa, in cui si mostra l’artigianato della regione, come la scultura del legno, del ferro battuto alla pietra ollare, del cuoio, del vimini e stoffe in lana (e merletti), il tutto condito da giochi e maschere. D’inverno il divertimento si sposta negli snowpark e nelle aree attrezzate (le stazioni sciistiche) che consentono di divertirsi dopo una lunga giornata sulle piste da neve.

 

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della valle d’Aosta, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Valle d’Aosta, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!