Conosci le bellezze delle regioni italiane? il Friuli-Venezia Giulia

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci allEmilia Romagna!

 

Luoghi naturali

Il Friuli-Venezia Giulia si trova nella zona nord-orientale italiana, confinando sia con la Slovenia sia con l’Austria. Grazie alla presenza del mare Adriatico e dalle alte montagne delle Dolomiti, questa regione conta tanti e, molto diversi tra loro, climi e paesaggi.

La contrapposizione si vede tra l’altopiano del Carso (in questa zona si trovano molti sentieri da percorrere e da ammirare), formato dall’erosione del vento sulla roccia, dando vita a grotte e simili… a paragone, invece, con gli aperti panorami delle Dolomiti Orientali, della Carnia e delle Alpi Giulie, tra laghi, vallate e aree protette. Cambiando completamente e passando alla costa del mar Adriatico (al confine con il Veneto), si hanno lunghe spiagge sabbiose, dove ci sono molte località turistiche rinomate, di cui parleremo dopo.

Sito UNESCO naturale, come dicevam0 prima, sono le Dolomiti, ottime per gli appassionati della montagna, sia d’inverno che d’estate: specchi d’acqua cristallini, cime innevate e vallate tutte da scoprire.

Poi, sulle sponde del Tagliamento e di altri fiumi o la Carnia, la natura si unisce con la storia, tra resti di fortini, gallerie e altre testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

 

Non manca la dimensione spirituale: ci sono lunghi itinerari e cammini di fede, come il Cammino delle Pievi della Carnia che passa tra addirittura due Stati differenti, con la conclusione in Friuli, più precisametne al Santuario del Monte Lussari.

 

Città e Borghi

Partiamo dalla Storia: la città di Aquileia, uno dei più importanti centri dell’epoca romana. Anche lei patrimonio UNESCO per la capacità di raccontare la vita di un’altra epoca, con edifici come il foro, il porto e la famosissima Basilica, conosciuta in tutto il mondo e apprezzata per il suo stile dell’epoca paleocristiana.

Gorizia, diversa ma ugualmente meritevole di visita, è una città dal carattere cosmopolita, impreziosta dal suo castello medievale che racconta secoli di storia. Altra città da nominare è Pordenone, con i suoi palazzi e il Corso formato da lungi portici. Una sepaciale menzione anche ad Udine, dominata dall’antico castello e conosciuta per le opere di Giambattista Tiepolo.

 

Ifine, il capoluogo. Trieste è una città tutta da scoprire: i caffè, i palazzi neoclassici lungo il Canal Grande che rivelano il fascino di questa città nel mezzo dell’Europa e il suo passato glorioso.

Ancora molte città e numerosi piccoli  borghi arricchiscono con la loro arte e le loro tradizioni la regione, come Grado, con il centro storico veneziano, il piccolo borgo di San Daniele che conserva gli affreschi più ben custoditi della regione e Cividale del Friuli,  cittadina storica e sede del primo ducato longobardo in Italia.

 

 

 

Cose da fare

A questa grande varietà vista finora… Corrisponde un enorme patrimonio culturale, anch’esso  molto complesso e influenzato dalle diverse popolazioni che si sono susseguite su questo territorio. Tante sono le diverse tradizioni, anche molto differenti tra loro.

Per esempio, le vie di Trieste sono tra le più movimentate e si può andare alla scoperta degli aromi e delle specialità proposte dalle tipiche caffetterie storiche di questa affascinante città.
Gli ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia danno mille spunti ed idee per una vacanza indimenticabile come la montagna (dalle Dolomiti alle Prealpi), ovviamente, meta ideale per gli appassionati degli sport invernali: sci, snowboard, arrampicata, pattinaggio sul ghiaccio e trekking, da vivere nelle località sciistiche (come Tarvisio o Piancavallo) che offrono ai visitatori chilometri di piste e moderne attrezzature, immerse in un panorama mozzafiato.
Le aree protette rivelano maestosi scenari e bellissimi ambienti in cui passeggiare e fare percorsi naturalistici, di trekking o mountain bike, con zone adatte al birdwatching e, nell’area marina, anche il seawatching. Infine nel Parco Naturale delle Dolomiti, regno dell’alpinismo e dell’arrampicata, oltre a poter fare tutto ciò che abbiamo detto finora, ci sono percorsi ideali anche a cavallo.

 

 

Dalla montagna… al mare! Impossibile non citare Lignano Sabbiadoro, con il suo litorale sabbioso e il mare limpido, l’ideale per di trascorrere soggiorni di relax

Si può proseguire, poi, fino a sera con divertimenti e svaghi nelle discoteche, locali e ristoranti.
Una particolarità è l’ampia scelta dei campi da golf su tutto il territorio.

 

 

Per gli amanti della salute e del benessere, possono stare tranquilli: Il Friuli è ricca di terme (come le Terme di Grado o quelle di Lignano Riviera) con trattamenti basati sull’acqua salata e/o marina.

Passando alla gastronomia, i percorsi alla scoperta del vino e della buon mangiare,  attraversano tutta la regione tra distese di vigneti e aziende agricole dove assaggiare specialità e prodotti tipici, tra cui il famoso prosciutto di San Daniele o il formaggio di Montasio (al centro delle sagre enogastronomiche, tra cui Sapori di Carnia a Raveo o Aria di Festa a San Daniele.)

Sono numerosi gli eventi, divisi in tutto l’anno: manifestazioni culturali come il Pordenonlegge o feste religiose caratteristiche come El Pardòn di Barbana.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Friuli-Venezia Giulia sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Friuli-Venezia Giulia, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle regioni italiane? il Friuli-Venezia Giulia

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci allEmilia Romagna!

 

Luoghi naturali

Il Friuli-Venezia Giulia si trova nella zona nord-orientale italiana, confinando sia con la Slovenia sia con l’Austria. Grazie alla presenza del mare Adriatico e dalle alte montagne delle Dolomiti, questa regione conta tanti e, molto diversi tra loro, climi e paesaggi.

La contrapposizione si vede tra l’altopiano del Carso (in questa zona si trovano molti sentieri da percorrere e da ammirare), formato dall’erosione del vento sulla roccia, dando vita a grotte e simili… a paragone, invece, con gli aperti panorami delle Dolomiti Orientali, della Carnia e delle Alpi Giulie, tra laghi, vallate e aree protette. Cambiando completamente e passando alla costa del mar Adriatico (al confine con il Veneto), si hanno lunghe spiagge sabbiose, dove ci sono molte località turistiche rinomate, di cui parleremo dopo.

Sito UNESCO naturale, come dicevam0 prima, sono le Dolomiti, ottime per gli appassionati della montagna, sia d’inverno che d’estate: specchi d’acqua cristallini, cime innevate e vallate tutte da scoprire.

Poi, sulle sponde del Tagliamento e di altri fiumi o la Carnia, la natura si unisce con la storia, tra resti di fortini, gallerie e altre testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

 

Non manca la dimensione spirituale: ci sono lunghi itinerari e cammini di fede, come il Cammino delle Pievi della Carnia che passa tra addirittura due Stati differenti, con la conclusione in Friuli, più precisametne al Santuario del Monte Lussari.

 

Città e Borghi

Partiamo dalla Storia: la città di Aquileia, uno dei più importanti centri dell’epoca romana. Anche lei patrimonio UNESCO per la capacità di raccontare la vita di un’altra epoca, con edifici come il foro, il porto e la famosissima Basilica, conosciuta in tutto il mondo e apprezzata per il suo stile dell’epoca paleocristiana.

Gorizia, diversa ma ugualmente meritevole di visita, è una città dal carattere cosmopolita, impreziosta dal suo castello medievale che racconta secoli di storia. Altra città da nominare è Pordenone, con i suoi palazzi e il Corso formato da lungi portici. Una sepaciale menzione anche ad Udine, dominata dall’antico castello e conosciuta per le opere di Giambattista Tiepolo.

 

Ifine, il capoluogo. Trieste è una città tutta da scoprire: i caffè, i palazzi neoclassici lungo il Canal Grande che rivelano il fascino di questa città nel mezzo dell’Europa e il suo passato glorioso.

Ancora molte città e numerosi piccoli  borghi arricchiscono con la loro arte e le loro tradizioni la regione, come Grado, con il centro storico veneziano, il piccolo borgo di San Daniele che conserva gli affreschi più ben custoditi della regione e Cividale del Friuli,  cittadina storica e sede del primo ducato longobardo in Italia.

 

 

 

Cose da fare

A questa grande varietà vista finora… Corrisponde un enorme patrimonio culturale, anch’esso  molto complesso e influenzato dalle diverse popolazioni che si sono susseguite su questo territorio. Tante sono le diverse tradizioni, anche molto differenti tra loro.

Per esempio, le vie di Trieste sono tra le più movimentate e si può andare alla scoperta degli aromi e delle specialità proposte dalle tipiche caffetterie storiche di questa affascinante città.
Gli ambienti naturali del Friuli Venezia Giulia danno mille spunti ed idee per una vacanza indimenticabile come la montagna (dalle Dolomiti alle Prealpi), ovviamente, meta ideale per gli appassionati degli sport invernali: sci, snowboard, arrampicata, pattinaggio sul ghiaccio e trekking, da vivere nelle località sciistiche (come Tarvisio o Piancavallo) che offrono ai visitatori chilometri di piste e moderne attrezzature, immerse in un panorama mozzafiato.
Le aree protette rivelano maestosi scenari e bellissimi ambienti in cui passeggiare e fare percorsi naturalistici, di trekking o mountain bike, con zone adatte al birdwatching e, nell’area marina, anche il seawatching. Infine nel Parco Naturale delle Dolomiti, regno dell’alpinismo e dell’arrampicata, oltre a poter fare tutto ciò che abbiamo detto finora, ci sono percorsi ideali anche a cavallo.

 

 

Dalla montagna… al mare! Impossibile non citare Lignano Sabbiadoro, con il suo litorale sabbioso e il mare limpido, l’ideale per di trascorrere soggiorni di relax

Si può proseguire, poi, fino a sera con divertimenti e svaghi nelle discoteche, locali e ristoranti.
Una particolarità è l’ampia scelta dei campi da golf su tutto il territorio.

 

 

Per gli amanti della salute e del benessere, possono stare tranquilli: Il Friuli è ricca di terme (come le Terme di Grado o quelle di Lignano Riviera) con trattamenti basati sull’acqua salata e/o marina.

Passando alla gastronomia, i percorsi alla scoperta del vino e della buon mangiare,  attraversano tutta la regione tra distese di vigneti e aziende agricole dove assaggiare specialità e prodotti tipici, tra cui il famoso prosciutto di San Daniele o il formaggio di Montasio (al centro delle sagre enogastronomiche, tra cui Sapori di Carnia a Raveo o Aria di Festa a San Daniele.)

Sono numerosi gli eventi, divisi in tutto l’anno: manifestazioni culturali come il Pordenonlegge o feste religiose caratteristiche come El Pardòn di Barbana.

 

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Friuli-Venezia Giulia sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Friuli-Venezia Giulia, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!