Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci all’Umbria!
L’Umbria è una di quelle regioni che ti restano nel cuore, con i suoi paesaggi verdi ed incontaminati, arricchiti dagli antichi borghi, caratteristici della regione. Questa regione, anche se sconosciuta a molti, è stato una dei punti di passaggio più importnati dell’Italia Centrale, grazie alla collezione di capolavori conservati nei musei e nelle chiese.
L’Umbria è una regione soprannominata il “cuore verde d’Italia“, non solo per l’enorme zona verde incontaminata. composta da oasi verdi e parchi naturali (il Parco nazionale dei monti Sibillini, il Parco del Lago Trasimeno ed il Parco del Sole – uno dei parchi più estesi in Europa, dove è possibile osservare oltre 300 specie di animali allo stato brado).
Le valli della regione, sono la maggior parte del territorio, come la Val Tiberina che percorre la regione da nord a sud nella parte occidentale e la valle Umbra nella parte orientale (in mezzo, ricordo, l’Appennino).
In Umbria si trova anche il Lago Trasimeno, interessante e conosciuto per i resti degli insediamenti etruschi, ben conservati presso Castiglione del Lago, località che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago.
Altro luogo spettacolare umbro sono le Dalle acque del Trasimeno si passa alle acque delle Cascate delle Marmore nei pressi di Terni (si tuffano nel fiume Nera, con un salto di ben 165 metri).
La città più conosciuta della regione è sicuramente Assisi, città natale di San Francesco e di Santa Chiara; una città che si fa strada tra arte e spiritualità – addirittura da diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’aspetto religioso è molto presente in San Francesco, dato che si possono visitare edifici a lui dedicati, come la Basilica la tomba, oppure l’Eremo delle Carceri.
Dopo Assisi, Orvieto, città famosa per il suo Duomo, per i palazzi e il mitico Pozzo di San Patrizio. Tra i borghi più famosi ci sono altri Bevagna, Spello e Gubbio, pittoresco borgo dell’Umbria, che nel medioevo raggiunse la massima espansione; con edifici come la cattedrale, il palazzo dei Consoli o il palazzo Ducale.
Passiamo a Spoleto, città con una storia millenaria di che si può leggere nell’architettura medioevale e rinascimentale.
I suoi viottoli in pietra ed i suoi monumenti più illustri fanno da scenario a manifestazioni come il Festival dei due Mondi: una grande occasione per immergersi in un’atmosfera artistica.
Infine, il capoluogo Perugia, il cui centro storico è ricco di capolavori di arte, tanto che ha un patrimonio museale tra i più ricchi d’Italia. Perugia è un vero centro culturale, grazie alle due università e alle sue attività, è una città grande interesse turistico.
Ripartiamo dalla natura e dalle attività all’aria aperta. Nei pressi di Terni, le famose Cascate delle Marmore attirano visitatori da tutta Europa anche per la possibilità di praticare canoa e il kayak. I percorsi della fede, sono un’attrattiva della regione (Via Francigena) per conoscere i più famosi San Francesco d’Assisi, Santa Chiara e San Benedetto da Norcia. Lungo il cammino è possibile trovare diverse strutture ricettive presso cui dormire e riposarsi, per non dimenticare le attività che vengono organizzate per i bambini per la scoperta del territorio.
In Umbria gli eventi sono presenti per tutto l’anno, con decine di festival, feste religiose e civili, mostre. Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi, la Giostra della Quintana e l’Eurochocolate sono solo alcune delle manifestazioni di cui la regione diventa la perfetta cornice.
Gubbio non è solo una meta artistica ma anche per le manifestazioni della Corsa dei Ceri ed il Palio della Balestra. Assisi, inoltre, è molto accogliente e festosa – soprattutto durante il periodo del Calendimaggio, rievocazione storica che trasforma la città nell’antico borgo medioevale popolato da cavalieri, dame, arcieri e sbandieratori di un tempo ormai passato.
Siamo arrivati alla fine dell’Umbria, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per l’Umbria, per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci all’Umbria!
L’Umbria è una di quelle regioni che ti restano nel cuore, con i suoi paesaggi verdi ed incontaminati, arricchiti dagli antichi borghi, caratteristici della regione. Questa regione, anche se sconosciuta a molti, è stato una dei punti di passaggio più importnati dell’Italia Centrale, grazie alla collezione di capolavori conservati nei musei e nelle chiese.
L’Umbria è una regione soprannominata il “cuore verde d’Italia“, non solo per l’enorme zona verde incontaminata. composta da oasi verdi e parchi naturali (il Parco nazionale dei monti Sibillini, il Parco del Lago Trasimeno ed il Parco del Sole – uno dei parchi più estesi in Europa, dove è possibile osservare oltre 300 specie di animali allo stato brado).
Le valli della regione, sono la maggior parte del territorio, come la Val Tiberina che percorre la regione da nord a sud nella parte occidentale e la valle Umbra nella parte orientale (in mezzo, ricordo, l’Appennino).
In Umbria si trova anche il Lago Trasimeno, interessante e conosciuto per i resti degli insediamenti etruschi, ben conservati presso Castiglione del Lago, località che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago.
Altro luogo spettacolare umbro sono le Dalle acque del Trasimeno si passa alle acque delle Cascate delle Marmore nei pressi di Terni (si tuffano nel fiume Nera, con un salto di ben 165 metri).
La città più conosciuta della regione è sicuramente Assisi, città natale di San Francesco e di Santa Chiara; una città che si fa strada tra arte e spiritualità – addirittura da diventare Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’aspetto religioso è molto presente in San Francesco, dato che si possono visitare edifici a lui dedicati, come la Basilica la tomba, oppure l’Eremo delle Carceri.
Dopo Assisi, Orvieto, città famosa per il suo Duomo, per i palazzi e il mitico Pozzo di San Patrizio. Tra i borghi più famosi ci sono altri Bevagna, Spello e Gubbio, pittoresco borgo dell’Umbria, che nel medioevo raggiunse la massima espansione; con edifici come la cattedrale, il palazzo dei Consoli o il palazzo Ducale.
Passiamo a Spoleto, città con una storia millenaria di che si può leggere nell’architettura medioevale e rinascimentale.
I suoi viottoli in pietra ed i suoi monumenti più illustri fanno da scenario a manifestazioni come il Festival dei due Mondi: una grande occasione per immergersi in un’atmosfera artistica.
Infine, il capoluogo Perugia, il cui centro storico è ricco di capolavori di arte, tanto che ha un patrimonio museale tra i più ricchi d’Italia. Perugia è un vero centro culturale, grazie alle due università e alle sue attività, è una città grande interesse turistico.
Ripartiamo dalla natura e dalle attività all’aria aperta. Nei pressi di Terni, le famose Cascate delle Marmore attirano visitatori da tutta Europa anche per la possibilità di praticare canoa e il kayak. I percorsi della fede, sono un’attrattiva della regione (Via Francigena) per conoscere i più famosi San Francesco d’Assisi, Santa Chiara e San Benedetto da Norcia. Lungo il cammino è possibile trovare diverse strutture ricettive presso cui dormire e riposarsi, per non dimenticare le attività che vengono organizzate per i bambini per la scoperta del territorio.
In Umbria gli eventi sono presenti per tutto l’anno, con decine di festival, feste religiose e civili, mostre. Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi, la Giostra della Quintana e l’Eurochocolate sono solo alcune delle manifestazioni di cui la regione diventa la perfetta cornice.
Gubbio non è solo una meta artistica ma anche per le manifestazioni della Corsa dei Ceri ed il Palio della Balestra. Assisi, inoltre, è molto accogliente e festosa – soprattutto durante il periodo del Calendimaggio, rievocazione storica che trasforma la città nell’antico borgo medioevale popolato da cavalieri, dame, arcieri e sbandieratori di un tempo ormai passato.
Siamo arrivati alla fine dell’Umbria, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per l’Umbria, per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication