Conosci le bellezze delle regioni italiane? Le Marche

ancona, capoluogo delle Marche

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci alle Marche!

le Marche si trovano in centro Italia e sono particolarmente apprezzate per il loro splendido (e variegato) patrimonio naturalistico, che alterna alcuni tra i paesaggi collinari (e montuosi) più belli d’Italia alle spiagge affacciate sull’Adriatico, dove si trovano le città più famose e visitate della Regione.

Non solo natura, ma anche cultura. Le Marche sono ricche di storia e di siti archeologici dato che, grazie alla posizione geografica, qui si sono incontrati popoli e culture molto diverse tra loro. Si potrebbe quasi definire una “meta perfetta” per ogni tipologia di vacanza, culturale e/o dedicata ai divertimenti.

Infine, l’atmosfera religiosa, spirituale e meditativa: gli interessati saranno invogliati a scoprire il passato dei diversi ordini religiosi (camaldolesi, cistercensi e francescani) che, nel corso dei secoli, hanno disseminato il territorio di diversi monasteri, abbazie e conventi. Alcuni di questi sono aperti al pubblico, dove i visitatori possono vivere questo tipo di esperienza come moderni pellegrini.

 

Luoghi naturali

Dicevamo, la natura. Il territorio è soprattutto composto da colline e montagne che compono Appennino umbro-marchigiano, terminanti con spiagge basse e sabbiose affacciate sul mar Adriatico. Principalmente composte di una lunga distesa di sabbia fine e dorata, bagnata da acqua limpida e cristallina. Costa che vanta ben 17 Bandiere Blu, apprezzate dai turisti dell’intera Europa.

monte sirolo Marche

Ci sono numerosi parchi nazionali/regionali e oasi del WWF da poter visitare come il parco dei Monti Sibillini (nella foto sotto) e dei Monti della Laga, che offrono percorsi e sentieri unici per gli appassionati di trekking. Ti segnalo anche le Grotte di Frasassi, meta di grande interesse turistico, grazie alla loro formazione atipica che ha originato le splendide grotte, alcune delle quali abitate anche ai tempi della preistoria.

Monti sibillini Marche

Infine, la collina. Nella Valle dell’Esino ci sono vigneti e frutteti, alternati a case coloniche di altri tempi, alcune anche visitabili. Altre costruzioni caratteristiche sono le dimore signorili e le case mezzadrili (oggi perlopiù riconvertite in agriturismi), che permettono ai turisti e ai viaggiatori di conoscere un po’ di più la tradizione e la storia della Regione.

Città e borghi

Dopo la natura, ecco la Cultura!

Le Marche sono ricche di città d’arte e borghi medioevali dove il tempo sembra essersi fermato e che dimostra al turista come la Storia secolare della Regione si sia evoluta e cambiata nel tempo.

Urbino - Marche

Partiamo da Urbino, un ex municipio romano, sicuramente uno tra i centri storici più caratteristici e meglio conservati in Italia (infatti è tutelato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità). Nella foto accanto è possibile ammirare il Palazzo Ducale, esempio architettonico e artistico di epoca rinascimentale, oltre al Duomo e la casa di Raffaello.

Per quanto riguarda il periodo medioevale un borgo da scoprire è Gradara, situato nell’entroterra conosciura per la sua Rocca malatestiana e il suo borgo fortificato, esempi di alcune architetture meglio conservate d’Italia del periodo medioevale.

 

 


Spostandoci nella regione, va citata Ascoli Picenocittà di epoca medioevale – con il suo centro storico, Piazza del Popolo con il suo famoso palazzo dei Capitani del Popolo. In città si possono visitare alcuni laboratori artigiani che si occupano di lavorazioni che risalgono a secoli passati, come i liutai e i decoratori. La prima domenica del mese di agosto, le strade della città fanno da cornice alla storica “Quintana” dove i moderni cavalieri si sfidano alla “Giostra del Saracino“.

Rappresentata nell’immagine in evidenza di questo articolo, c’è Ancona, la “porta d’Oriente” ricca di monumenti di pregio e di gusto rinascimentale, arricchita da una spiaggia accogliente. Va ricordata La Cattedrale di San Ciriaco, dato che si trova su un’antica acropoli (luogo sacro) greco, considerata una delle più interessanti chiese medioevali della Regione.
Collegandoci alla sfera religiosa (e al turismo religioso), il santuario Mariano di Loreto è una tappa quasi obbligatoria, perché viene considerato uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cristiano cattolico.

 

Cose da fare

Dicevo prima che le Marche sono una “meta ideale” per ogni turista. La natura così diversa (e i diversi climi) rendono la regione potenzialmente visitabile ed interessante in ogni stagione; c’è il mare cristallino (che si animano di primavera ed estate nelle spiagge più frequentate e nelle calette più nascoste e sconosciute). le, le immense passeggiate nella natura e ad un fitto calendario di feste popolari e possibilità di divertimento tra i locali sul lungomare come a Senigallia, una delle principali località turistiche dove non mancano le occasioni di festa.
Nei parchi naturali, è possibile dedicarsi alla flora e alla fauna della Regione, infatti si pratica (ma non solo!) il birdwatching con avvistamenti di aquila reale, falco pellegrino e il gufo reale. Gli appassionati di trekking non resteranno delusi: lunghe camminate immersi nelle foreste e nei boschi o, in alternativa, percorribili in bicicletta o a cavallo. C’è anche la possibilità di organizzare gite in canoa nei numerosi fiumi e torrenti delle Marche.Sempre in montagna ma d’inverno: sci alpino, da discesa, da fondo e snowboard sono le principali attività con cui passare le giornate. L’Appennino, nelle Marche, dispone di una decina di stazioni sciistiche, snowpark e piste per lo sci di fondo (sia per prinicipianti sia per esperti).

Dicevamo delle feste popolari: ad Ancona i primi giorni di Maggio, la città è in festa per la Fiera di San Ciriaco, santo Patrono. Per quattro giorni la città è allegramente invasa da centinaia di bancarelle, mercatino degli artigiani, mostre mercato, anche con i sapori tipici, artisti di strada e la pittura “en plein air”. Rimanendo ad Ancona, per gli amanti della musica, c’è l'”AnconaJazz” , porta in città star internazionali ed è la principale rassegna marchigiana dedicata a questo genere musicale.

Per gli amanti della musica classica l’appuntamento è a Pesaro, dove ben due settimane in agosto sono dedicate alle note di Gioacchino Rossini (nato appunto a Pesaro): il Rossini Opera Festival è divenuto un appuntamento impedibile.
Il Canervale, a Fano, è un divertimeno assoluto. Eccoti tre motivi per partecipare:
  1. Il lancio, dai carri allegorici, di dolciumi sui partecipanti;
  2. il “vulon”, una maschera (che è una caricatura) dei personaggi più in vista della città;
  3. la musica Arabita, banda musicale i cui strumenti sono barattoli di latta, caffettiere, brocche e materiali di recupero.
Infine ti parlo di Macerata ed Urbino che, essendo due città universitarie, offrono una moltitudine di locali, discoteche e wine bar per trascorrere serate all’insegna del divertimento.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine delle Marche, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per le Marche, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle regioni italiane? Le Marche

ancona, capoluogo delle Marche

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci alle Marche!

le Marche si trovano in centro Italia e sono particolarmente apprezzate per il loro splendido (e variegato) patrimonio naturalistico, che alterna alcuni tra i paesaggi collinari (e montuosi) più belli d’Italia alle spiagge affacciate sull’Adriatico, dove si trovano le città più famose e visitate della Regione.

Non solo natura, ma anche cultura. Le Marche sono ricche di storia e di siti archeologici dato che, grazie alla posizione geografica, qui si sono incontrati popoli e culture molto diverse tra loro. Si potrebbe quasi definire una “meta perfetta” per ogni tipologia di vacanza, culturale e/o dedicata ai divertimenti.

Infine, l’atmosfera religiosa, spirituale e meditativa: gli interessati saranno invogliati a scoprire il passato dei diversi ordini religiosi (camaldolesi, cistercensi e francescani) che, nel corso dei secoli, hanno disseminato il territorio di diversi monasteri, abbazie e conventi. Alcuni di questi sono aperti al pubblico, dove i visitatori possono vivere questo tipo di esperienza come moderni pellegrini.

 

Luoghi naturali

Dicevamo, la natura. Il territorio è soprattutto composto da colline e montagne che compono Appennino umbro-marchigiano, terminanti con spiagge basse e sabbiose affacciate sul mar Adriatico. Principalmente composte di una lunga distesa di sabbia fine e dorata, bagnata da acqua limpida e cristallina. Costa che vanta ben 17 Bandiere Blu, apprezzate dai turisti dell’intera Europa.

monte sirolo Marche

Ci sono numerosi parchi nazionali/regionali e oasi del WWF da poter visitare come il parco dei Monti Sibillini (nella foto sotto) e dei Monti della Laga, che offrono percorsi e sentieri unici per gli appassionati di trekking. Ti segnalo anche le Grotte di Frasassi, meta di grande interesse turistico, grazie alla loro formazione atipica che ha originato le splendide grotte, alcune delle quali abitate anche ai tempi della preistoria.

Monti sibillini Marche

Infine, la collina. Nella Valle dell’Esino ci sono vigneti e frutteti, alternati a case coloniche di altri tempi, alcune anche visitabili. Altre costruzioni caratteristiche sono le dimore signorili e le case mezzadrili (oggi perlopiù riconvertite in agriturismi), che permettono ai turisti e ai viaggiatori di conoscere un po’ di più la tradizione e la storia della Regione.

Città e borghi

Dopo la natura, ecco la Cultura!

Le Marche sono ricche di città d’arte e borghi medioevali dove il tempo sembra essersi fermato e che dimostra al turista come la Storia secolare della Regione si sia evoluta e cambiata nel tempo.

Urbino - Marche

Partiamo da Urbino, un ex municipio romano, sicuramente uno tra i centri storici più caratteristici e meglio conservati in Italia (infatti è tutelato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità). Nella foto accanto è possibile ammirare il Palazzo Ducale, esempio architettonico e artistico di epoca rinascimentale, oltre al Duomo e la casa di Raffaello.

Per quanto riguarda il periodo medioevale un borgo da scoprire è Gradara, situato nell’entroterra conosciura per la sua Rocca malatestiana e il suo borgo fortificato, esempi di alcune architetture meglio conservate d’Italia del periodo medioevale.

 

 


Spostandoci nella regione, va citata Ascoli Picenocittà di epoca medioevale – con il suo centro storico, Piazza del Popolo con il suo famoso palazzo dei Capitani del Popolo. In città si possono visitare alcuni laboratori artigiani che si occupano di lavorazioni che risalgono a secoli passati, come i liutai e i decoratori. La prima domenica del mese di agosto, le strade della città fanno da cornice alla storica “Quintana” dove i moderni cavalieri si sfidano alla “Giostra del Saracino“.

Rappresentata nell’immagine in evidenza di questo articolo, c’è Ancona, la “porta d’Oriente” ricca di monumenti di pregio e di gusto rinascimentale, arricchita da una spiaggia accogliente. Va ricordata La Cattedrale di San Ciriaco, dato che si trova su un’antica acropoli (luogo sacro) greco, considerata una delle più interessanti chiese medioevali della Regione.
Collegandoci alla sfera religiosa (e al turismo religioso), il santuario Mariano di Loreto è una tappa quasi obbligatoria, perché viene considerato uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cristiano cattolico.

 

Cose da fare

Dicevo prima che le Marche sono una “meta ideale” per ogni turista. La natura così diversa (e i diversi climi) rendono la regione potenzialmente visitabile ed interessante in ogni stagione; c’è il mare cristallino (che si animano di primavera ed estate nelle spiagge più frequentate e nelle calette più nascoste e sconosciute). le, le immense passeggiate nella natura e ad un fitto calendario di feste popolari e possibilità di divertimento tra i locali sul lungomare come a Senigallia, una delle principali località turistiche dove non mancano le occasioni di festa.
Nei parchi naturali, è possibile dedicarsi alla flora e alla fauna della Regione, infatti si pratica (ma non solo!) il birdwatching con avvistamenti di aquila reale, falco pellegrino e il gufo reale. Gli appassionati di trekking non resteranno delusi: lunghe camminate immersi nelle foreste e nei boschi o, in alternativa, percorribili in bicicletta o a cavallo. C’è anche la possibilità di organizzare gite in canoa nei numerosi fiumi e torrenti delle Marche.Sempre in montagna ma d’inverno: sci alpino, da discesa, da fondo e snowboard sono le principali attività con cui passare le giornate. L’Appennino, nelle Marche, dispone di una decina di stazioni sciistiche, snowpark e piste per lo sci di fondo (sia per prinicipianti sia per esperti).

Dicevamo delle feste popolari: ad Ancona i primi giorni di Maggio, la città è in festa per la Fiera di San Ciriaco, santo Patrono. Per quattro giorni la città è allegramente invasa da centinaia di bancarelle, mercatino degli artigiani, mostre mercato, anche con i sapori tipici, artisti di strada e la pittura “en plein air”. Rimanendo ad Ancona, per gli amanti della musica, c’è l'”AnconaJazz” , porta in città star internazionali ed è la principale rassegna marchigiana dedicata a questo genere musicale.

Per gli amanti della musica classica l’appuntamento è a Pesaro, dove ben due settimane in agosto sono dedicate alle note di Gioacchino Rossini (nato appunto a Pesaro): il Rossini Opera Festival è divenuto un appuntamento impedibile.
Il Canervale, a Fano, è un divertimeno assoluto. Eccoti tre motivi per partecipare:
  1. Il lancio, dai carri allegorici, di dolciumi sui partecipanti;
  2. il “vulon”, una maschera (che è una caricatura) dei personaggi più in vista della città;
  3. la musica Arabita, banda musicale i cui strumenti sono barattoli di latta, caffettiere, brocche e materiali di recupero.
Infine ti parlo di Macerata ed Urbino che, essendo due città universitarie, offrono una moltitudine di locali, discoteche e wine bar per trascorrere serate all’insegna del divertimento.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine delle Marche, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per le Marche, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!