Sport invernali: Le ciaspole!

Sport invernali: Le ciaspole!

Quando si avvicina il periodo delle vacanze invernali in tanti si interrogano su dove trascorrere il Natale e il Capodanno. C’è che decide di partire per visitare una capitale europea o una città d’arte italiana; alcuni volano dall’altra parte del mondo per trascorrere le feste al caldo, magari ai Caraibi o in Thailandia.
Sono però sempre numerosi quello che scelgono le località sciistiche sulle Alpi, per l’atmosfera particolare che si vive in montagna quando il paesaggio è innevato; ma se è vero che molti di loro partono già pregustando una discesa libera o spericolate evoluzioni in snowboard, in tantissimi preferiscono le più rilassanti ciaspolate.

Che cos’è una ciaspolata?

Si tratta di un’attività divertente e adatta a chi vuole rilassarsi ed esplorare il paesaggio montano, lontano dall’inevitabile assembramento che si crea sulle piste da sci. È una passeggiata sulla neve che si affronta aiutandosi con particolari strumenti chiamati ciaspole o racchette da neve. Molti di voi avranno visto in tante pellicole del passato questa speciale attrezzatura da trekking sulla neve. In passato erano costruite in legno, oggi i materiali scelti sono frutto di una importante innovazione della tecnologia.

Chi può ciaspolare?

È un’attività adatta a tutti. È sufficiente avere un minimo di resistenza fisica, perché la ciaspolata comporta un dispendio di energia superiore a quello necessario per una normale passeggiata sul sentiero asciutto. Non è consigliato cimentarsi con tratti eccessivamente lunghi e apprendere la tecnica non è difficile, basta solo adattarsi alle racchette.

A differenza delle vecchia ciaspole quelle moderne hanno il vantaggio di lasciare i talloni liberi. Le racchette infatti sono assicurate solo alla parte anteriore del piede, consentendo un movimento simile a quello usato nello sci di fondo.

Quali ciaspole scegliere?

Chi vuole cimentarsi col trekking sulla neve deve scegliere ciaspole affidabili. Ce ne sono di diversi modelli ma un tipo consigliato è quello che permette di avanzare in modo sicuro sulla neve; il peso del corpo deve essere distribuito su una superficie più grande rispetto a quello che accade con le scarpe da trekking. È importante che i piedi non sprofondino nella neve, per avanzare rapidamente e non affaticare eccessivamente il lavoro delle gambe.

Come detto, ci sono diversi tipi di racchette da neve, la scelta dipenderà dal percorso che si intende affrontare, dal manto nevoso e dal peso corporeo dell’escursionista.

Le racchette da neve in alluminio hanno un telaio in grado di resistere anche a temperature molto rigide. Sono adatte a camminare sulle grandi distese pianeggianti; in Italia per questo motivo non sono molto diffuse come nel continente americano.
Le racchette composite, invece, grazie al loro ottimo grip sono ideali in montagna a temperature non troppo rigide. Sono versatili e sulle Alpi vanno per la maggiore. Probabilmente è il tipo di ciaspola che conviene utilizzare.
È fondamentale che le ciaspole non sprofondino quando la neve è particolarmente fresca; viceversa devono garantire comfort alla camminata massimizzando la presa su un tipo di neve più dura. Le composite oltre ad essere costruite con un materiale ideale hanno una forma a clessidra che garantisce un’ottima presa, aiutando a tenere l’andatura.
Un accessorio molto utile da abbinare alla racchetta è l’alzatacco. Si usa durante le salite perché permette di alzare di circa dieci gradi il tallone, mantenendo il piede in posizione piana e alleviando lo sforzo del polpaccio. Per le salite e le discese su neve molto dura sono consigliate le ciaspole con ramponi distribuiti equamente sulla sperficie della racchetta.
Ultimo consiglio: l’attacco a cremagliera è avvolgente e impedisce alla racchetta di staccarsi dal piede.

Come vestirsi sulla neve?

Camminare con le ciaspole nei boschi ammantati di neve è un piacere, oltre a giovare al benessere del nostro corpo; e in più costa decisamente meno di una giornata sulle piste di sci.
Ma quali indumenti scegliere per camminare sulla neve? Il consiglio è quello di non usare magliette di cotone, poiché trattengono il sudore. Quando si fa attività fisica e la temperatura è rigida è sufficiente un momento di pausa per avvertire subito il freddo. Le maglie da running o da trekking, progettate con tessuti tecnici, saranno dunque da preferire a quelle di cotone.
Vi consigliamo di vestirvi a strati, per questo potete indossare sulla maglietta tecnica un indumento adatto a far traspirare l’umidità. Un pile sintetico o un mud-layer con la cerniera che chiude anche la zona del collo, farà al caso vostro.

Per camminare a proprio agio sulla neve è importante indossare indumenti traspiranti, come giacche impermeabili costruite con materiale tecnico come il polartec. Questa particolare fibra non si bagna e lascia evaporare il sudore.
Sono sconsigliati i pantaloni da sci, perché troppo rigidi; meglio quelli da trekking impermeabili. Sotto i pantaloni potete indossare dei tight, se siete freddolosi.
E concludiamo con le calzature. Sì alle scarpe da trekking alte, perché in caso di perdita di aderenza può capitare di sprofondare leggermente. La caviglia deve essere protetta e il passo stabile. Come nel caso degli altri accessori, è bene che le scarpe siano impermeabili, per mantenere il piede asciutto, e traspiranti per mantenerlo fresco.
Dai un’occhiata alle nostre strutture in MONTAGNA

Guarda le nuove strutture di Grupix

Lo sapevi che...

Puoi prenotare la tua prossima avventura con Grupix!
Tante strutture per le vacanze in gruppo! Facile, veloce e senza stress. La vacanza che meriti ti aspetta!

2 mesi gratis

Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.

Visita i nostri canali social

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Sport invernali: Le ciaspole!