Un “nuovo” modo di conoscere il nostro Bel paese
Ogni anno – con l’arrivo dell’estate – ci sono nuovi modi per godersi le vacanze: che sia la bicicletta elettrica oppure un percorso enogastronomico o ancora una vacanza senza tecnologia il turismo è sempre in evoluzione.
E anche quest’anno non fa differenza!
Infatti, a causa del Covid-19, siamo stati costretti in casa – senza poterci rilassare liberamente.
E la risposta a ciò qual è stata? Abbiamo più voglia di verde e di natura. E di conseguenza il trend dell’estate 2021 (e che resisterà nei prossimi anni) è il turismo naturalistico.
Se è la prima volta che senti questo nome, non ti preoccupare. In questo articolo andremo a spiegare cos’è e quali sono alcune delle mete più gettonate nel nostro Paese.
Che cos’è il turismo naturalistico?
Se dovessimo darne una definizione, questa sarebbe: “un viaggio responsabile nelle aree naturali che preserva l’ambiente e migliora il benessere delle popolazioni locali”.
La filosofia riguarda la Natura: scoprire luoghi immersi nella natura senza danneggiare l’ambiente circostante.
Si parte dai menù biologici, passando per il soggiorno in strutture attente al risparmio energetico di energia e infine con la scelta di una vacanza “plastic free“. Il tutto per…
- Preservare l’ambiente;
- Ammirare i luoghi incontaminati della natura;
- Vivere diversamente una vacanza!
E questo è il turismo naturalistico. Ma quali sono le mete più appezzate in Italia?
Il turismo naturalistico in Italia: innamorati di questi luoghi!
Hai bisogno di qualche suggerimento per la tua prossima meta? Ecco qualche meta che ti lascerà… senza fiato!
1. Il lago di Carezza
Il Lago di Carezza è uno dei laghi più conosciuti in tutta Italia. Si tratta di un lago a 25 km da Bolzano, una vera e propria oasi in mezzo al verde.
Ogni anno moltissimi turisti italiani e stranieri sono attirati dalla sua acqua dai mille colori e dallo scenario: intorno c’è un fitto bosco di abeti e montagne che lo nascondono alla vista dei più. Definito il “lago arcobaleno”, è una meta naturalistica tra le più apprezzate in Italia.
Vorresti visitare il lago di Carezza? Allora dai un’occhiata alle nostre strutture nelle vicinanze!
2. Le Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia si trovano in provincia di Grosseto – più precisamente accanto al borgo medievale di Saturnia.
La particolarità (e il motivo per cui sono così apprezzate) è la loro struttura particolare – come puoi vedere nella foto. All’aperto e divise in piccole vasche, alternate con tante cascate differenti.
Oltre alla struttura naturale (che già di per sè meriterebbe una visita), molti turisti sono alla ricerca dei benefici termali – dato che, dopo essersi immersi, la sensazione di benessere è praticamente immediata per corpo e mente (grazie alle temperature che superano i 37 °C).
3. La scala dei Turchi
La Scala dei Turchi non è solo uno dei posti naturalistici più belli d’Italia ma anche un luogo dalla purezza incontaminata – una meta obbligatoria per chi passa nelle vicinanze. Siamo a picco sul mare, nella zona tra Realmonte e Porto Empedocle in provincia di Agrigento. Un bianco lucente che deriva dalla sua roccia candida particolare, la marna.
Il nome deriverebbe da una vecchia leggenda del Cinquecento. Durante le invasioni saracene in sud Italia (considerati Turchi, da cui deriva il nome) pare che i soldati invasori avessero risalito proprio questa parete rocciosa e, a causa del gran numero, la pietra “sia stata modellata” fino a raggiungere l’aspetto attuale – ossia quello di una scala.
4. Le Grotte di Bossea
In provincia di Cuneo, Le Grotte di Bossea sono all’interno di un’area naturale protetta delle Alpi Marittime.
Lunghe oltre 2 km, ti regalano grandi emozioni nello scoprire uno scenario di grande fascino e bellezza per la sua varietà di torrenti, stalagmiti e stalattiti e laghi sotterranei… Per non parlare dei reperti che sono stati scoperti proprio in queste grotte!
Ancora oggi non è sicuro se gli speleologi abbiano scoperto tutti gli anfratti e potrebbero aprirsi nuove zone al pubblico… Una sorpresa continua!
5. Il Salento, in bicicletta
Per gli amanti della bicicletta, il Salento è la meta ideale per coniugare sport e turismo naturalistico. In sella alla propria bici i turisti possono percorrere itinerari sostenibili lungo percorsi che portano da Gallipoli ad Otranto fino a Santa Maria di Leuca. Una biciclettata alla scoperta della Puglia!
È possibile organizzare il proprio percorso ideale, scegliendo le mete preferite dal tuo gruppo – così da scegliere la difficoltà adatta a tutti.
5 mete famose, ma non solo…
Queste che ti ho condiviso oggi sono 5 tra le mete più apprezzate in Italia e in Europa (e sono considerate dei “da vedere, assolutamente”). Ma non ci sono solo queste mete!
Ci sono anche Parchi naturali, uno scenario eccezionale per chi decide di trascorrere in Italia una vacanza a stretto contatto con la natura regalandosi un’esperienza memorabile.
C’è per esempio il Parco del Gargano, della Calabria e dell’Aspromonte, del Gran Paradiso, dello Stelvio, del Gran Sasso, del Circeo o ancora delle Dolomiti Bellunesi e dei Monti della Laga
Verde, ma anche azzurro! Da visitare assolutamente ci sono l’Arcipelago della Maddalena, l’Arcipelago Toscano e le Cinque Terre (tanto per dare qualche esempio). E ce ne sarebbero molte altre, visitabili in ogni periodo dell’anno.
Una vacanza che libera e ti allontana dalla vita stressante e caotica, dimenticando la routine del quotidiano. E grazie al turismo naturalistico è davvero più semplice rilassarsi e dedicare del tempo al proprio benessere e stare insieme a chi si vuole bene!
Perciò, non aspettare…
Scegli la meta della tua prossima vacanza all’insegna della Natura, scopri qui le nostre strutture!