Scopriamo le 7 Sagre più rinomate della regione da goderti con i tuoi compagni di viaggio
Escursionismo, arrampicata, sci, snowboard… il Trentino è una delle mete preferite da tutti gli sportivi!
Ma se oltre alle scarpe da trekking e allo zaino in spalla, ami anche i Canederli e i panini allo speck? Quale migliore occasione delle 7 sagre, a nostro avviso, più rinomate del territorio Altoatesino per assaporare i sapori della regione?
Pronto a farti venire l’acquolina in bocca?
1. Gran Carnevale di San Michele all’Adige (Febbraio)
In programma la sfilata dei carri allegorici, cene a tema, balli, musica e animazione per bambini. Nei due giorni della manifestazione potrai assaggiare piatti della tradizione serviti con polenta e crauti.
Al termine, la premiazione delle maschere e dei gruppi più belli.
2. Festa dell’Asparago Bianco di Zambana (Aprile)
Negli ultimi giorni di Aprile a Zambana ha luogo la Festa dell’Asparago Bianco, durante la festa patronale.
Potrai degustare il protagonista dei festeggiamenti: l’Asparago Bianco, cucinato dalle mani esperte dei cuochi e delle cuoche della zona.
3. Sardelada a Riva del Garda (Luglio)
A Riva del Garda, nel mese di luglio, si svolge la Sardelada.
Potrai gustare le sarde di lago, conosciute dai più come Agone, nella versione alla piastra con polentina fresca e vino bianco.
4. Sagra dei Canederli a Vipiteno (Settembre)
La Sagra dei Canederli è dedicata a uno dei piatti più tipici del Trentino Alto Adige: i canederli.
La sagra si tiene a Vipiteno, in provincia di Bolzano.
In quest’occasione avrai l’opportunità di gustare una grande varietà di canederli – cucinati secondo la tradizione salata (con lo speck!) e dolce ; il tutto accompagnato da un sottofondo musicale.
5. Mercato del Pane e dello Strudel a Bressanone (Ottobre)
Vuoi provare altri due tra i prodotti più famosi dell’Alto Adige?
Allora non puoi mancare a Bressanone, nel mese di Ottobre, dove potrai gustare diversi tipi di pane, da quello integrale a quello ai semi di girasole.
Poi, l’immancabile scrigno di pasta sfoglia ripieno di mele, pinoli e uvetta: lo Strudel.
6. Sagra della Ciuiga a San Lorenzo Dorsino (Ottobre)
A pochi minuti da Trento, nel paese di San Lorenzo Dorsino, potrai assaggiare questo insaccato di carne suina e rape, presidio Slow Food: la Ciuiga.
7. Christmas Street Food a Borgo Valsugana (Dicembre)
A Borgo Valsugana troverai sapori caldi e Street Food a tema natalizio.
Oltre alla gastronomia, potrai anche godere anche di buona musica e spettacoli che animeranno la festa.
Visto? Il Trentino non è solo sport ma anche cibo e compagnia… con sagre tutte da scoprire!
Ora non ti resta che iniziare a progettare la prossima vacanza con i tuoi compagni di viaggio nella terra dei Canederli!
Vuoi assaporare i gusti del Trentino ma non sai dove soggiornare con il tuo gruppo?
Scopri CasePerFeriePerGruppi, il portale specializzato nel turismo per gruppi!