Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci alla Puglia!
La Puglia è una terra conosciuta per il suo mare, i suoi colli e la sconfinata pianura (come “Il Tavoliere delle Puglie“) che attirano turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Ma la Puglia non è solo natura! Le sue splendide città d’arte e i borghi storici (ricchi di trulli, le costruzione tipiche) sono una meta d’eccezione – dove si può vivere la tradizione culturale e religiosa di questa terra.
Infine, c’è Polignano a Mare (di cui ti ho parlato prima): una città che si aggrappa su uno sperone di roccia affacciato sul Mare Adriatico, conosciuta anche per le sue grotte marine e per i resti dell’epoca romana.
Parlando di Puglia, è inevitabile sottolineare come si possano praticare moltissimi sport acquatici, suddivisi nelle varie zone della Regione: nelle località più ventose si può praticare surf, kite e windsurf e il wakeboarding. Scendendo sott’acqua, le immersioni sono praticate soprattutto nella zona delle Isole Tremiti (grazie alla riserva marina) ma anche nel Parco del Gargano, oltre alle zone di Santa Maria di Leuca e a Porto Cesareo, dove vivono esemplari unici di tartarughe. Torre Canne e Torre Ovo sono conosciute per le immersioni “panoramiche”, dato che si trova (a Torre Canne), il relitto Gulten Islamoglu e, a Torre Ovo, la Foresta Pietrificata l’unica foresta di resti fossili in Italia.
Sono possibile anche le escursioni in barca, possibili lungo tutta la costa, dal Gargano fino al Salento – grazie alla quali è possibile visitare delle grotte raggiungibili solo via mare.
Per gli amanti del trekking, il Gargano è il posto migliore per farsi lunghe camminate all’ombra della della Foresta Umbra, seguendo diversi percorsi e sentieri, che collegano colline per arrivare fino al mare – senza dimenticare le vette da scalare (come il Monte Nicola), per potersi godere la vista del mare, in cima ad un monte. Anche in Salento il trekking è particolarmente adatto, per camminare lungo le valli (come la Valle dell’Idro) o visitare i Parchi naturali presenti in Salento.
Oppure è possibile fare lunghe escursioni a cavallo, in bici, in quad o, da pochissimo tempo, gite con le biciclette elettriche, lungo i sentieri tra le varie vette del Gargano. Un’attività molto particolare da fare in Puglia è il safari in jeep nell’entroterra con visita ai siti archeologici.
Per chi ama la bicicletta, la Puglia è una meta da tenere a mente (soprattutto in primavera e in autunno, date le temperature più miti): tra i percorsi più famosi l’Anello del Salento, 200 chilometri di pianura, attraversanti piccoli borghi dove si possono fare lunghe soste eno-gastronomiche, oppure le strade di campagna della Valle d’Itria, per ammirare i trulli e i muretti a secco – dato il passaggio ad Alberobello e Cisternino. In Puglia si conclude la Ciclovia Adriatica, 1300 km di piste ciclabili, che unisce Trieste a Santa Maria di Leuca.
Il turismo religioso è molto sviluppato in Puglia, dato che ci sono diversi monasteri, chiese e luoghi di fede: da visitare assolutametne ci sono la Cattedrale di Otranto, la Basilica di Santa Croce a Lecce, la Basilica di San Nicola a Bari, la Chiesa di Sant’Antonio ad Alberobello, dalla particolare forma di trullo, per concludere con il Santuario di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.
A Fasano, in provincia di Brindisi, si trova lo Zoosafari “Fasanolandia”, dove i più piccoli potranno divertirsi visitando il giardino zoologico e il parco dei divertimenti. Il mare è un tema ricorrente anche nei parchi divertimenti come: “Miragica” a Molfetta, “Splash!” di Gallipoli, l’”Acqua Park Ippocampo” di Manfredonia e, per concludere la scoperta delle Grotte di Castellana, l’”Indiana Park“.
Infine, le sagre e le feste della Puglia: oltre alle diverse sagre presenti in tutta la regione e dedicate ai prodotti tipici delle zone, ci sono alcuni eventi che voglio segnalarti: c’èla Notte della Taranta, che si svolge nei comuni in provincia di Lecce; oppure il Locus Festival dove si suona musica musica proveniente da tutto il mondo; il Carnevale di Putignano, conosciuto per i suoi carri allegorici e per essere tra i più antichi d’Europa. In Puglia si tiene anche la Red Bull Cliff Diving World Series, gara internazionale di tuffi che si tiene a Polignano a Mare e la Settimana Santa di Francavilla Fontana, che parte dal Mercoledì Santo per concludersi con il giorno di Pasqua, con la sfilata dei Pappamusci e le celebrazioni religiose.
Siamo arrivati alla fine della Puglia, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Puglia , per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci alla Puglia!
La Puglia è una terra conosciuta per il suo mare, i suoi colli e la sconfinata pianura (come “Il Tavoliere delle Puglie“) che attirano turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Ma la Puglia non è solo natura! Le sue splendide città d’arte e i borghi storici (ricchi di trulli, le costruzione tipiche) sono una meta d’eccezione – dove si può vivere la tradizione culturale e religiosa di questa terra.
Infine, c’è Polignano a Mare (di cui ti ho parlato prima): una città che si aggrappa su uno sperone di roccia affacciato sul Mare Adriatico, conosciuta anche per le sue grotte marine e per i resti dell’epoca romana.
Parlando di Puglia, è inevitabile sottolineare come si possano praticare moltissimi sport acquatici, suddivisi nelle varie zone della Regione: nelle località più ventose si può praticare surf, kite e windsurf e il wakeboarding. Scendendo sott’acqua, le immersioni sono praticate soprattutto nella zona delle Isole Tremiti (grazie alla riserva marina) ma anche nel Parco del Gargano, oltre alle zone di Santa Maria di Leuca e a Porto Cesareo, dove vivono esemplari unici di tartarughe. Torre Canne e Torre Ovo sono conosciute per le immersioni “panoramiche”, dato che si trova (a Torre Canne), il relitto Gulten Islamoglu e, a Torre Ovo, la Foresta Pietrificata l’unica foresta di resti fossili in Italia.
Sono possibile anche le escursioni in barca, possibili lungo tutta la costa, dal Gargano fino al Salento – grazie alla quali è possibile visitare delle grotte raggiungibili solo via mare.
Per gli amanti del trekking, il Gargano è il posto migliore per farsi lunghe camminate all’ombra della della Foresta Umbra, seguendo diversi percorsi e sentieri, che collegano colline per arrivare fino al mare – senza dimenticare le vette da scalare (come il Monte Nicola), per potersi godere la vista del mare, in cima ad un monte. Anche in Salento il trekking è particolarmente adatto, per camminare lungo le valli (come la Valle dell’Idro) o visitare i Parchi naturali presenti in Salento.
Oppure è possibile fare lunghe escursioni a cavallo, in bici, in quad o, da pochissimo tempo, gite con le biciclette elettriche, lungo i sentieri tra le varie vette del Gargano. Un’attività molto particolare da fare in Puglia è il safari in jeep nell’entroterra con visita ai siti archeologici.
Per chi ama la bicicletta, la Puglia è una meta da tenere a mente (soprattutto in primavera e in autunno, date le temperature più miti): tra i percorsi più famosi l’Anello del Salento, 200 chilometri di pianura, attraversanti piccoli borghi dove si possono fare lunghe soste eno-gastronomiche, oppure le strade di campagna della Valle d’Itria, per ammirare i trulli e i muretti a secco – dato il passaggio ad Alberobello e Cisternino. In Puglia si conclude la Ciclovia Adriatica, 1300 km di piste ciclabili, che unisce Trieste a Santa Maria di Leuca.
Il turismo religioso è molto sviluppato in Puglia, dato che ci sono diversi monasteri, chiese e luoghi di fede: da visitare assolutametne ci sono la Cattedrale di Otranto, la Basilica di Santa Croce a Lecce, la Basilica di San Nicola a Bari, la Chiesa di Sant’Antonio ad Alberobello, dalla particolare forma di trullo, per concludere con il Santuario di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.
A Fasano, in provincia di Brindisi, si trova lo Zoosafari “Fasanolandia”, dove i più piccoli potranno divertirsi visitando il giardino zoologico e il parco dei divertimenti. Il mare è un tema ricorrente anche nei parchi divertimenti come: “Miragica” a Molfetta, “Splash!” di Gallipoli, l’”Acqua Park Ippocampo” di Manfredonia e, per concludere la scoperta delle Grotte di Castellana, l’”Indiana Park“.
Infine, le sagre e le feste della Puglia: oltre alle diverse sagre presenti in tutta la regione e dedicate ai prodotti tipici delle zone, ci sono alcuni eventi che voglio segnalarti: c’èla Notte della Taranta, che si svolge nei comuni in provincia di Lecce; oppure il Locus Festival dove si suona musica musica proveniente da tutto il mondo; il Carnevale di Putignano, conosciuto per i suoi carri allegorici e per essere tra i più antichi d’Europa. In Puglia si tiene anche la Red Bull Cliff Diving World Series, gara internazionale di tuffi che si tiene a Polignano a Mare e la Settimana Santa di Francavilla Fontana, che parte dal Mercoledì Santo per concludersi con il giorno di Pasqua, con la sfilata dei Pappamusci e le celebrazioni religiose.
Siamo arrivati alla fine della Puglia, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Puglia , per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication