Conosci le bellezze delle regioni italiane? – La Campania

amalfi, Campania

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

E ora dedichiamoci alla Campania!

Per chi decide di passare le vacanze in Campania è più facile scegliere dove non andare, dati (ad esempio) i 5 luoghi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Unesco – che vanno per forza visitati:

  • Centro storico di Napoli;
  • Costiera Amalfitana;
  • Aree archeologiche di PompeiErcolano e di Torre Annunziata;
  • Complesso di San Leucio (Insieme alla Reggia di Caserta);
  • Acquedotto Vanvitelliano.

Luoghi Naturali

La Campania si trova nel Sud Italia, affaccianta sul Mar Tirreno.

Questo incontro genera quel capolavoro naturale che è la Costiera Amalfitana: spiagge, insenature, piccoli borghi (che vedremo più avanti) che, quasi per magia, sono attaccati alla montagna che sporge direttamente sul mare.

I colori della verde natura, l’azzurro del mare e del cielo (ti ricordo lo splendido clima) danno il via ad un percorso naturalistico davvero suggestivo che, tanto per citarne alcune dei luoghi rinomati in tutto il Mondo, come Ischia, Capri o Procida.

                                                                  Capo Palinuro – By Mboesch (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Il Vesuvio, tanto amato quanto temuto, è uno dei simboli della Regione, per poi concludere con Sorrento. Un vero gioiello naturalistico: coste alte e inaccessibili per i turisti improvvisamente interrotte da piccole spiagge, nascoste ai più. Alcune delle zone più rocciose e frastagliate oggi sono trasformate in terrazzamenti fertili, utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono le famosissime coltivazioni di aranci, limoni e zagare – che danno direttamente sul mare.

File:Napoli and Vesuvius.jpg
   Napoli e il Vesuvio, Own photo via Wikimedia Creative Commons

Città e borghi

Napoli, panorama del centro storico
            MM – Own work: Napoli, panorama del centro storico

Napoli: una città unica che i visitatori amano per la sua allegria, per il mare azzurro ma non solo! Una città ricca di storia, come si può notare nel centro storico (il più grande d’Europa – sito UNESCO). Ti segnalo chiese, obelischi e panorami mozzafiato! Una città che mescola cultura sacra e profana, colto e popolare, una città gioiosa ma malinconica.

I Borghi: Nei borghi si possono conoscere le arti manuali, dalla creazione artigianale dei presepi, degli orefici e dei liutai.  È impossibile raccontarti tutti gli itinerari che si possono intraprendere. Tutto dipende dalla tua scelta, caro vacanziero: preferisci castelli, i musei, le ville, i palazzi storici o le chiese/abbazie/santuari? A te la scelta (so che non è facile).

                                                                                                   Pinto Gabriele – wikimedia Chiesa Madonna della Pace – Borgo Campano

Cose da fare

La Campania è l’ideale per ogni tipo di turista: sia che viaggi per la natura, per cultura, per cibo, per riposo o per vivere e le bellezze del territorio.

Partendo dalle vacanze culturali, in Campania si possono visitare i tre templi di Paestum (tempio di Era, Cerere/Athena e Nettuno). Tornando invece alla religione cattolica, da non perdere la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi del pianeta. Non vanno dimenticati i famosi siti archeologici di Pompei & Ercolano, seppelliti dall’eruzione del Vesuvio in epoca romana. Splendida è la Reggia di Caserta (sito UNESCO), che non ha nulla da invidiare alla reggia parigina di Versailles.

Dalla cultura al divertimento: Capri e Ischia, in cui si alternano giorni di relax e notti dedicate al divertimento. A Ischia vanno citati anche i parchi termali, uno dei maggiori al mondo: centri benessere hanno un’incredibile gamma di trattamenti per riposarsi e godersi al meglio quest’isola. Tornando a Capri, questa è una delle isole più chic, dove personaggi pubblici e vip passano le loro vacanze: e non dimentichiamo la famosissima piazzetta!

Per concludere, parliamo dell’enogastronomia: produzioni vinicole, apprezzate a livello internazionale che confluiscono nelle Strade del Vino – dove la tradizione, i sapori & i profumi si mescolano con la natura.
In Campania tante sagre e manifestazioni organizzate in tutto l’anno tengono compagnia ai turisti ma, attenzione, non solo eventi della tradizione ma anche cultura ad ampio respiro internazionale.

Un esempio? Il Ravello Festival, imperdibile per gli appassionati di musica in una cornice d’eccezione: la Costiera Amalfitana.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della Campania sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Calabria, per esempio)

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle regioni italiane? – La Campania

amalfi, Campania

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

E ora dedichiamoci alla Campania!

Per chi decide di passare le vacanze in Campania è più facile scegliere dove non andare, dati (ad esempio) i 5 luoghi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Unesco – che vanno per forza visitati:

  • Centro storico di Napoli;
  • Costiera Amalfitana;
  • Aree archeologiche di PompeiErcolano e di Torre Annunziata;
  • Complesso di San Leucio (Insieme alla Reggia di Caserta);
  • Acquedotto Vanvitelliano.

Luoghi Naturali

La Campania si trova nel Sud Italia, affaccianta sul Mar Tirreno.

Questo incontro genera quel capolavoro naturale che è la Costiera Amalfitana: spiagge, insenature, piccoli borghi (che vedremo più avanti) che, quasi per magia, sono attaccati alla montagna che sporge direttamente sul mare.

I colori della verde natura, l’azzurro del mare e del cielo (ti ricordo lo splendido clima) danno il via ad un percorso naturalistico davvero suggestivo che, tanto per citarne alcune dei luoghi rinomati in tutto il Mondo, come Ischia, Capri o Procida.

                                                                  Capo Palinuro – By Mboesch (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Il Vesuvio, tanto amato quanto temuto, è uno dei simboli della Regione, per poi concludere con Sorrento. Un vero gioiello naturalistico: coste alte e inaccessibili per i turisti improvvisamente interrotte da piccole spiagge, nascoste ai più. Alcune delle zone più rocciose e frastagliate oggi sono trasformate in terrazzamenti fertili, utilizzati per coltivare agrumi, ulivi e viti. Sono le famosissime coltivazioni di aranci, limoni e zagare – che danno direttamente sul mare.

File:Napoli and Vesuvius.jpg
   Napoli e il Vesuvio, Own photo via Wikimedia Creative Commons

Città e borghi

Napoli, panorama del centro storico
            MM – Own work: Napoli, panorama del centro storico

Napoli: una città unica che i visitatori amano per la sua allegria, per il mare azzurro ma non solo! Una città ricca di storia, come si può notare nel centro storico (il più grande d’Europa – sito UNESCO). Ti segnalo chiese, obelischi e panorami mozzafiato! Una città che mescola cultura sacra e profana, colto e popolare, una città gioiosa ma malinconica.

I Borghi: Nei borghi si possono conoscere le arti manuali, dalla creazione artigianale dei presepi, degli orefici e dei liutai.  È impossibile raccontarti tutti gli itinerari che si possono intraprendere. Tutto dipende dalla tua scelta, caro vacanziero: preferisci castelli, i musei, le ville, i palazzi storici o le chiese/abbazie/santuari? A te la scelta (so che non è facile).

                                                                                                   Pinto Gabriele – wikimedia Chiesa Madonna della Pace – Borgo Campano

Cose da fare

La Campania è l’ideale per ogni tipo di turista: sia che viaggi per la natura, per cultura, per cibo, per riposo o per vivere e le bellezze del territorio.

Partendo dalle vacanze culturali, in Campania si possono visitare i tre templi di Paestum (tempio di Era, Cerere/Athena e Nettuno). Tornando invece alla religione cattolica, da non perdere la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi del pianeta. Non vanno dimenticati i famosi siti archeologici di Pompei & Ercolano, seppelliti dall’eruzione del Vesuvio in epoca romana. Splendida è la Reggia di Caserta (sito UNESCO), che non ha nulla da invidiare alla reggia parigina di Versailles.

Dalla cultura al divertimento: Capri e Ischia, in cui si alternano giorni di relax e notti dedicate al divertimento. A Ischia vanno citati anche i parchi termali, uno dei maggiori al mondo: centri benessere hanno un’incredibile gamma di trattamenti per riposarsi e godersi al meglio quest’isola. Tornando a Capri, questa è una delle isole più chic, dove personaggi pubblici e vip passano le loro vacanze: e non dimentichiamo la famosissima piazzetta!

Per concludere, parliamo dell’enogastronomia: produzioni vinicole, apprezzate a livello internazionale che confluiscono nelle Strade del Vino – dove la tradizione, i sapori & i profumi si mescolano con la natura.
In Campania tante sagre e manifestazioni organizzate in tutto l’anno tengono compagnia ai turisti ma, attenzione, non solo eventi della tradizione ma anche cultura ad ampio respiro internazionale.

Un esempio? Il Ravello Festival, imperdibile per gli appassionati di musica in una cornice d’eccezione: la Costiera Amalfitana.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine della Campania sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per la Calabria, per esempio)

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!