Oggi analizzeremo quali caratteristiche devono avere le strutture per poter attirare maggiormente le persone, che potrebbero diventare clienti paganti con il tempo.
Intanto sfatiamo fin da subito un mito: non è detto che la tua struttura sia adatta a lavorare con tutte le tipologie di gruppo! Questo perché i gruppi in vacanza sono molti ed estremamente diversi tra loro, sia come età, come richieste e come esigenze.
Infatti, prendendo come riferimento il nostro portale (caseperferiepergruppi), i gruppi sono formati da:
E potrei continuare ancora a lungo, mischiando le varie tipologie all’interno dei vari gruppi per poterne creare sempre di nuovi…Quindi in questa fase è importante fermarsi a riflettere sulla nicchia con cui si vuole lavorare. Questo non è un punto su cui ci si deve soffermare poco, anzi, questa è la madre di tutte le fasi per un imprenditore! Per aiutarti a capire come scegliere la tua nicchia, poniti queste due fondamentali domande:
Chi è la mia nicchia attuale? Ossia, con chi sto lavorando in questo momento. Forse è il momento di appuntare da dove provenga l’80% delle mie prenotazioni, se da gruppi di anziani o di giovani scout.
Con chi vorrei lavorare, qual’è il mio target ideale? Seconda domanda, vorrei dedicarmi ad una clientela più tranquilla come un gruppo di famiglie oppure la mia struttura ha le potenzialità per attirare molti giovani? Rispondendo a questa domanda capirai dove vuoi andare.
Una volta che ti sei posto le domande, capirai subito se sei sulla strada giusta! Se le risposte coincidono, allora stai già lavorando con il tuo target desiderato e molto probabilmente è quello con cui lavori più spesso, altrimenti devi valutare dei cambiamenti, nella struttura in primis, ma anche nella comunicazione. A volte è solo una questione di percezione.
Come dicevamo prima: tante categorie di persone, tante esigenze. Per questo andremo ad analizzare le principali richieste delle varie tipologie di gruppi, in modo tale che Tu, che sai dove vuoi arrivare e dove ti trovi, potrai fare le tue valutazioni.
N.B.: il resto dell’articolo è utile anche per chi lavora già con il target desiderato perché? 1) si può sempre migliorare e 2) fare un “check up” della propria attività è sempre utile. Non vorrai mica farti superare dai tuoi concorrenti?
Ora andremo ad analizzare le varie esigenze dei diversi gruppi, partendo dagli adolescenti e dai giovani adulti.
I gruppi di giovani sono alla ricerca di strutture che si trovino nelle vicinanze di città che possano offrire loro opportunità di svago, ma non solo! Infatti è possibile che ricerchino una struttura in una zona più isolata rispetto al resto dei residenti (anche per evitare problemi di rumori, etc.) ma che sia ben collegata a livello di mezzi. In questo modo possono avere un compromesso tra le loro esigenze. Sicuramente sono i gruppi che sono più facili da accontentare e con esigenze non troppo sofisticate e sono anche disposti a rinunciare a qualche comfort per poter risparmiare (es. condividere le stanze con più persone, assenza lavatrici, etc.).
Passiamo ora ai gruppi di scout e associazioni giovanili.
Questi gruppi di ragazzi sono generalmente accompagnati da persone adulte che si occupano dell’organizzazione: generalmente preferiscono l’autogestione (se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, clicca qui ) e richiedono grossi spazi, sia all’esterno della struttura (spazi verdi, campi da calcio/pallavolo etc.), sia saloni per poter fare le loro attività in caso di pioggia. Anche questi non hanno grosse esigenze in termini di camere e di servizi aggiuntivi: infatti, fermandosi per una settimana/dieci giorni, non sono necessari lavaggi di vestiti. L’importante è che la struttura sia pulita, ben organizzata e che il gestore sia disponibile per eventuali problematiche.
È ora parliamo dei gruppi di anziani.
I gruppi di persone anziane sono alla ricerca di strutture che si trovano in ambienti tranquilli e con una buona qualità della vita: anche se per poco tempo, potrebbero voler cercare una zona in cui la qualità dell’aria è migliore rispetto alla loro provenienza, oppure strutture ben collegate ai punti di interesse (culturali e non). Importante è l’organizzazione; preferendo infatti una struttura che si occupi di loro a 360° (qui parliamo delle strutture gestite)! A seconda poi del motivo della vacanza (culturale, svago etc.) è importante presentare loro le principali attività che si possono svolgere nei dintorni, così che gli ospiti possano organizzare al meglio il proprio soggiorno.
Cosa cercano invece i gruppi di famiglie (con figli più o meno grandi) nelle strutture per le vacanze?
I gruppi di famiglie innanzitutto si preoccuperanno che i loro figli possano trovare un ambiente sicuro in cui non ci si annoi e non si rischi di farsi male, quindi con spazi verdi all’esterno e spazi dedicati all’interno, così che possano essere tranquilli e tenerli sotto controllo. Sicuramente è importante la posizione della struttura: non dovrà essere lontana né dal centro abitato né da eventuali luoghi di interesse, dato che per spostarsi devono organizzarsi maggiormente. Le camerate poi, potrebbero essere divise per nucleo famigliare oppure potrebbero optare per lasciare i figli in stanze comuni, dove possano passare del tempo con i loro coetanei. È necessario poi, essere preparati con le forniture e gli elettrodomestici, a seconda del tipo di soggiorno scelto. Ma i fattori più importanti restano la pulizia e la sicurezza, anche per i bambini più piccoli.
E infine, cosa cercano i gruppi con persone disabili nelle strutture per le vacanze?
Di primaria importanza è l’aspetto dell’accessibilità: non devono essere presenti barriere architettoniche o elementi di intralcio per il movimento. Altro fattore estremamente importante è la presenza di supporti a norma di legge, per agevolare le persone con delle difficoltà ad essere il più possibile autonome. Inoltre la posizione deve essere molto vicina ai punti d’interesse ed eventualmente, fornire un supporto logistico per poter aiutare le famiglie negli spostamenti. Le camerate devono essere pensate per poter essere confortevoli anche per gli accompagnatori, così da non dover creare divisioni a priori. Infine, sarebbe bene prevedere alcuni spazi all’interno/esterno della struttura per poter permettere a tutti di divertirsi in assoluta tranquillità e sicurezza.
Il nostro portale caseperferiepergruppi è molto sensibile a questa tipologia di gruppo, tant’è che di recente abbiamo creato filtri di ricerca specifici, in modo da facilitare l’individuazione di strutture idonee, oltre che di una nuova scheda aggiuntiva nei profili delle singole strutture, con le caratteristiche di accessibilità e servizi da loro messi a disposizione.
Quindi oggi ti abbiamo dato 3 consigli fondamentali: studia la tua nicchia, esamina il target ed agisci di conseguenza in base al tipo di gruppo con cui decidi principalmente di lavorare!
Ora hai le basi giuste per poterti mettere alla prova attraverso il nostro portale caseperferiepergruppi, quindi se non sei ancora iscritto, cosa aspetti?! Clicca qui ed entra a far parte della nostra grande famiglia!
A presto!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Oggi analizzeremo quali caratteristiche devono avere le strutture per poter attirare maggiormente le persone, che potrebbero diventare clienti paganti con il tempo.
Intanto sfatiamo fin da subito un mito: non è detto che la tua struttura sia adatta a lavorare con tutte le tipologie di gruppo! Questo perché i gruppi in vacanza sono molti ed estremamente diversi tra loro, sia come età, come richieste e come esigenze.
Infatti, prendendo come riferimento il nostro portale (caseperferiepergruppi), i gruppi sono formati da:
E potrei continuare ancora a lungo, mischiando le varie tipologie all’interno dei vari gruppi per poterne creare sempre di nuovi…Quindi in questa fase è importante fermarsi a riflettere sulla nicchia con cui si vuole lavorare. Questo non è un punto su cui ci si deve soffermare poco, anzi, questa è la madre di tutte le fasi per un imprenditore! Per aiutarti a capire come scegliere la tua nicchia, poniti queste due fondamentali domande:
Chi è la mia nicchia attuale? Ossia, con chi sto lavorando in questo momento. Forse è il momento di appuntare da dove provenga l’80% delle mie prenotazioni, se da gruppi di anziani o di giovani scout.
Con chi vorrei lavorare, qual’è il mio target ideale? Seconda domanda, vorrei dedicarmi ad una clientela più tranquilla come un gruppo di famiglie oppure la mia struttura ha le potenzialità per attirare molti giovani? Rispondendo a questa domanda capirai dove vuoi andare.
Una volta che ti sei posto le domande, capirai subito se sei sulla strada giusta! Se le risposte coincidono, allora stai già lavorando con il tuo target desiderato e molto probabilmente è quello con cui lavori più spesso, altrimenti devi valutare dei cambiamenti, nella struttura in primis, ma anche nella comunicazione. A volte è solo una questione di percezione.
Come dicevamo prima: tante categorie di persone, tante esigenze. Per questo andremo ad analizzare le principali richieste delle varie tipologie di gruppi, in modo tale che Tu, che sai dove vuoi arrivare e dove ti trovi, potrai fare le tue valutazioni.
N.B.: il resto dell’articolo è utile anche per chi lavora già con il target desiderato perché? 1) si può sempre migliorare e 2) fare un “check up” della propria attività è sempre utile. Non vorrai mica farti superare dai tuoi concorrenti?
Ora andremo ad analizzare le varie esigenze dei diversi gruppi, partendo dagli adolescenti e dai giovani adulti.
I gruppi di giovani sono alla ricerca di strutture che si trovino nelle vicinanze di città che possano offrire loro opportunità di svago, ma non solo! Infatti è possibile che ricerchino una struttura in una zona più isolata rispetto al resto dei residenti (anche per evitare problemi di rumori, etc.) ma che sia ben collegata a livello di mezzi. In questo modo possono avere un compromesso tra le loro esigenze. Sicuramente sono i gruppi che sono più facili da accontentare e con esigenze non troppo sofisticate e sono anche disposti a rinunciare a qualche comfort per poter risparmiare (es. condividere le stanze con più persone, assenza lavatrici, etc.).
Passiamo ora ai gruppi di scout e associazioni giovanili.
Questi gruppi di ragazzi sono generalmente accompagnati da persone adulte che si occupano dell’organizzazione: generalmente preferiscono l’autogestione (se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, clicca qui ) e richiedono grossi spazi, sia all’esterno della struttura (spazi verdi, campi da calcio/pallavolo etc.), sia saloni per poter fare le loro attività in caso di pioggia. Anche questi non hanno grosse esigenze in termini di camere e di servizi aggiuntivi: infatti, fermandosi per una settimana/dieci giorni, non sono necessari lavaggi di vestiti. L’importante è che la struttura sia pulita, ben organizzata e che il gestore sia disponibile per eventuali problematiche.
È ora parliamo dei gruppi di anziani.
I gruppi di persone anziane sono alla ricerca di strutture che si trovano in ambienti tranquilli e con una buona qualità della vita: anche se per poco tempo, potrebbero voler cercare una zona in cui la qualità dell’aria è migliore rispetto alla loro provenienza, oppure strutture ben collegate ai punti di interesse (culturali e non). Importante è l’organizzazione; preferendo infatti una struttura che si occupi di loro a 360° (qui parliamo delle strutture gestite)! A seconda poi del motivo della vacanza (culturale, svago etc.) è importante presentare loro le principali attività che si possono svolgere nei dintorni, così che gli ospiti possano organizzare al meglio il proprio soggiorno.
Cosa cercano invece i gruppi di famiglie (con figli più o meno grandi) nelle strutture per le vacanze?
I gruppi di famiglie innanzitutto si preoccuperanno che i loro figli possano trovare un ambiente sicuro in cui non ci si annoi e non si rischi di farsi male, quindi con spazi verdi all’esterno e spazi dedicati all’interno, così che possano essere tranquilli e tenerli sotto controllo. Sicuramente è importante la posizione della struttura: non dovrà essere lontana né dal centro abitato né da eventuali luoghi di interesse, dato che per spostarsi devono organizzarsi maggiormente. Le camerate poi, potrebbero essere divise per nucleo famigliare oppure potrebbero optare per lasciare i figli in stanze comuni, dove possano passare del tempo con i loro coetanei. È necessario poi, essere preparati con le forniture e gli elettrodomestici, a seconda del tipo di soggiorno scelto. Ma i fattori più importanti restano la pulizia e la sicurezza, anche per i bambini più piccoli.
E infine, cosa cercano i gruppi con persone disabili nelle strutture per le vacanze?
Di primaria importanza è l’aspetto dell’accessibilità: non devono essere presenti barriere architettoniche o elementi di intralcio per il movimento. Altro fattore estremamente importante è la presenza di supporti a norma di legge, per agevolare le persone con delle difficoltà ad essere il più possibile autonome. Inoltre la posizione deve essere molto vicina ai punti d’interesse ed eventualmente, fornire un supporto logistico per poter aiutare le famiglie negli spostamenti. Le camerate devono essere pensate per poter essere confortevoli anche per gli accompagnatori, così da non dover creare divisioni a priori. Infine, sarebbe bene prevedere alcuni spazi all’interno/esterno della struttura per poter permettere a tutti di divertirsi in assoluta tranquillità e sicurezza.
Il nostro portale caseperferiepergruppi è molto sensibile a questa tipologia di gruppo, tant’è che di recente abbiamo creato filtri di ricerca specifici, in modo da facilitare l’individuazione di strutture idonee, oltre che di una nuova scheda aggiuntiva nei profili delle singole strutture, con le caratteristiche di accessibilità e servizi da loro messi a disposizione.
Quindi oggi ti abbiamo dato 3 consigli fondamentali: studia la tua nicchia, esamina il target ed agisci di conseguenza in base al tipo di gruppo con cui decidi principalmente di lavorare!
Ora hai le basi giuste per poterti mettere alla prova attraverso il nostro portale caseperferiepergruppi, quindi se non sei ancora iscritto, cosa aspetti?! Clicca qui ed entra a far parte della nostra grande famiglia!
A presto!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication