Conosci le bellezze delle regioni italiane? Il Lazio

Roma - Piazza San Pietro

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci al Lazio!

Luoghi naturali

Il Lazio, per quanto riguarda i luoghi, non è solo ambiente naturale ma anche storia, intrisa nel suo territorio, permettendo di offrire al turista sia scampagnate domenicali sia parchi culturali.
Parco che attira turisti da tutta Italia è il Sacro Bosco (o Parco del Mostri) di Bomarzo, un luogo in cui ci sono diverse sculture che raffigurano mostri, divinità ed esseri leggendari. Oppure il Bioparco di Roma (il giardino zoologico più antico d’Italia), Cinecittà World a Roma, un parco tematico legato al cinema e alla televisione e, per la gioia dei più piccoli, MagicLand, il parco dei divertimenti di Roma Valmontone.
Sacro-Bosco-di-Bomarzo
La natura, dicevamo, è estremamente diversificata: dalle splendide montagne appenniniche ai fiumi, passando per i suoi boschi e foreste. Da menzionare il suo lungo litorale, con più di 300 km di coste sabbiose e alternate a dune che formano lidi nascosti e mozzafiato.
Per citarne qualcuna: la spiaggia di Sabaudia, la spiaggia Litorale del Circeo (che ti segnalo perché si trova all’interno di un parco naturale) e ancora la spiaggia di Tor Caldara (Anzio), racchiusa in una riserva naturale.

mare del Lazio

 

Proseguendo con il mare, il Lazio offre moltissime curiosità: l’esplorazione dei fondali è un’attività molto diffusa nella regione, permettendo agli appassionati di navigare anche tra i relitti (il Relitto dell’Aderno e il Relitto Punta Papa). Altre zone marine uniche del Lazio sono la Secchitella e la Grotta dei Gamberi, Punta del Pecoraro e Torre del Marangone. Tra le piccole isole che si trovano vicino alla regione ricordo Palmarola con le sue “cattedrali”, rocce vulcaniche multicolori e la Secca del mariuolo a Zannone.

 

Città e borghi

Città e borghi: inutile sottolineare quanto siano traboccanti di storia, ricchi di tesori nascosti e altri siti archeologici: c’è Roma, è vero. Ma non solo. Ci sono anche i reperti e le tombe etrusche della Tuscia viterbese, l’area archeologica di Ostia Antica, il tempio di Giove Anxur a Terracina, Villa Adriana a Tivoli e molto molto altro ancora.
Infatti, basta camminare per le città o per le aree verdi per imbattersi in resti di acquedotti, di antichi templi, di ville patrizie e di strade che ancora oggi sono utilizzate, ma di epoca romana.

Altri siti archeologici molto interessanti sono quelli del Parco archeologico dell’Appia antica‎, il sito archeologico dell’antica città di Gabi. Non solo Romani, ma anche la civiltà etrusca ha lasciato molte testimonianze nella Regione, che si possono trovare a Vulvi e nelle Necropoli gli scavi etruschi di Vulci o ancora l’antico abitato di Veio, uno dei maggiori centri etruschi nel Lazio.

colosseo

Roma, da sola, richiede più di una settimana per visitare i luoghi principali, dato il gran numero di musei, case e ville e tutto ciò che cosnerva la testimonianza del passare dei secoli.
La Regione è ricchissima di Siti Unesco (Ossia luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità) la Necropoli, Centro Storico di Roma, Tivoli, Tarquinia e Villa Adriana.

Cose da fare

Nella regione non mancano le opportunità di, dopo una lunga visita ai monumeti, relax e benessere: i centri termali i più conosciuti ed apprezzati sono Fiuggi, le Terme di Viterbo e le Terme di Tivoli.

Per gli appassionatidi trekking, il Lazio dà loro molte opzioni, numerose sia quantità che per qualità. Tutto questo è possibile grazie alla natura che passa dai monti Appennini ai laghi vulcanici, non dimenticando le spiagge (di cui abbiamo parlato prima).
Attraverso sentieri segnati è possibile scoprire la zona dei Colli Albani, con tappe quali il Colle Iano, il Monte Cavo, il Maschio delle Faete e il Monte Tuscolo.

Oppure è possibile vivere una vera e propria avventura nel Cammino Naturale dei Parchi, una ragnatela di sentieri che si estendono tra Lazio e Abruzzo (pensa, da Roma fino all’Aquila!). Chi ama fare trekking con vista mare può optare per il Parco Nazionale del Circeo, con al suo interno 22 chilometri di litorale per tranquille passeggiate, o l’Isola di Zannone, paradiso naturalistico delle isole Ponziane, dove si trovano diversi sentieri suggestivi tra la macchia mediterranea e i boschi di lecci.

Perfino chi ama sciare troverà pane per i suoi denti! Le stazioni sciistiche del Terminillo, Campostaffi e Selvarotonda, eccezionali per allontanarsi dalla città e praticare sci di discesa e di fondo.

Anche chi ama le due ruote non rimarrà daluso! Infatti la scelta è piuttosto varia, come la Pista ciclabile Monte Mario che si snoda in un percorso ad anello tra le vie della Capitale, il GRAB intorno a Roma, la pista ciclabile del Tevere nella zona di Labaro, a nord di Roma, fino al quartiere di Tor di Valle, a sud-ovest.

Altra caratteristica tipica per i turisti, sono le celebrazioni in occasione del Carnevale, come il Carnevale di Roma (e quello di Civita Castellana), il Carnevale di Frascati con la celebre cremazione di Pulcinella, il Carnevale di Ronciglione e il Carnevale di Tivoli.

Per quanto riguarda la religione, invece, l’appuntamento è la festività del Corpus Domini con la festa dell’Infiorata di Genzano, il Palio dei Borgia a Nepi, nel viterbese, la rievocazione del Presepio francescano a Greccio e la rappresentazione della Salita al Calvario che si svolge a Bagnoregio a Pasqua.

Infine, parliamo di Roma. La città eterna offre divertimento e svago, sia durante il giorno sia per gli amanti della vita notturna.
Il centro ha a disposizione di turista ogni tipo di pub e locale, da cui partire per scoprire la Roma che non dorme. Le discoteche sono moltissime, e non si trovano in aree specifiche e dedicate.
Fuori Roma, soprattutto in estate, si possono gustare piatti tipici (al fresco e al riparo dalla frenesia della città) nei pressi di Ariccia, gustando il vino dei castelli.
Il litorale romano di Ostia è molto frequentato d’estate, da turisti e locali: questo anima la vita notturna dei locali che si susseguono sul lungomare.
Infine le gli eventi della capitale (soprattutto d’estate): c’è la Festa del Cinema di Roma, un festival cinematografico internazionale che si svolge in autunno, il Roma Summer Fest, festival musicale estivo che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica, e gli appuntamenti con la moda della Rome Fashion Week, a settembre.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Lazio sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Lazio, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Conosci le bellezze delle regioni italiane? Il Lazio

Roma - Piazza San Pietro

Regione per Regione… Quali sono i migliori luoghi da visitare in Italia?

Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:

 

E ora dedichiamoci al Lazio!

Luoghi naturali

Il Lazio, per quanto riguarda i luoghi, non è solo ambiente naturale ma anche storia, intrisa nel suo territorio, permettendo di offrire al turista sia scampagnate domenicali sia parchi culturali.
Parco che attira turisti da tutta Italia è il Sacro Bosco (o Parco del Mostri) di Bomarzo, un luogo in cui ci sono diverse sculture che raffigurano mostri, divinità ed esseri leggendari. Oppure il Bioparco di Roma (il giardino zoologico più antico d’Italia), Cinecittà World a Roma, un parco tematico legato al cinema e alla televisione e, per la gioia dei più piccoli, MagicLand, il parco dei divertimenti di Roma Valmontone.
Sacro-Bosco-di-Bomarzo
La natura, dicevamo, è estremamente diversificata: dalle splendide montagne appenniniche ai fiumi, passando per i suoi boschi e foreste. Da menzionare il suo lungo litorale, con più di 300 km di coste sabbiose e alternate a dune che formano lidi nascosti e mozzafiato.
Per citarne qualcuna: la spiaggia di Sabaudia, la spiaggia Litorale del Circeo (che ti segnalo perché si trova all’interno di un parco naturale) e ancora la spiaggia di Tor Caldara (Anzio), racchiusa in una riserva naturale.

mare del Lazio

 

Proseguendo con il mare, il Lazio offre moltissime curiosità: l’esplorazione dei fondali è un’attività molto diffusa nella regione, permettendo agli appassionati di navigare anche tra i relitti (il Relitto dell’Aderno e il Relitto Punta Papa). Altre zone marine uniche del Lazio sono la Secchitella e la Grotta dei Gamberi, Punta del Pecoraro e Torre del Marangone. Tra le piccole isole che si trovano vicino alla regione ricordo Palmarola con le sue “cattedrali”, rocce vulcaniche multicolori e la Secca del mariuolo a Zannone.

 

Città e borghi

Città e borghi: inutile sottolineare quanto siano traboccanti di storia, ricchi di tesori nascosti e altri siti archeologici: c’è Roma, è vero. Ma non solo. Ci sono anche i reperti e le tombe etrusche della Tuscia viterbese, l’area archeologica di Ostia Antica, il tempio di Giove Anxur a Terracina, Villa Adriana a Tivoli e molto molto altro ancora.
Infatti, basta camminare per le città o per le aree verdi per imbattersi in resti di acquedotti, di antichi templi, di ville patrizie e di strade che ancora oggi sono utilizzate, ma di epoca romana.

Altri siti archeologici molto interessanti sono quelli del Parco archeologico dell’Appia antica‎, il sito archeologico dell’antica città di Gabi. Non solo Romani, ma anche la civiltà etrusca ha lasciato molte testimonianze nella Regione, che si possono trovare a Vulvi e nelle Necropoli gli scavi etruschi di Vulci o ancora l’antico abitato di Veio, uno dei maggiori centri etruschi nel Lazio.

colosseo

Roma, da sola, richiede più di una settimana per visitare i luoghi principali, dato il gran numero di musei, case e ville e tutto ciò che cosnerva la testimonianza del passare dei secoli.
La Regione è ricchissima di Siti Unesco (Ossia luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità) la Necropoli, Centro Storico di Roma, Tivoli, Tarquinia e Villa Adriana.

Cose da fare

Nella regione non mancano le opportunità di, dopo una lunga visita ai monumeti, relax e benessere: i centri termali i più conosciuti ed apprezzati sono Fiuggi, le Terme di Viterbo e le Terme di Tivoli.

Per gli appassionatidi trekking, il Lazio dà loro molte opzioni, numerose sia quantità che per qualità. Tutto questo è possibile grazie alla natura che passa dai monti Appennini ai laghi vulcanici, non dimenticando le spiagge (di cui abbiamo parlato prima).
Attraverso sentieri segnati è possibile scoprire la zona dei Colli Albani, con tappe quali il Colle Iano, il Monte Cavo, il Maschio delle Faete e il Monte Tuscolo.

Oppure è possibile vivere una vera e propria avventura nel Cammino Naturale dei Parchi, una ragnatela di sentieri che si estendono tra Lazio e Abruzzo (pensa, da Roma fino all’Aquila!). Chi ama fare trekking con vista mare può optare per il Parco Nazionale del Circeo, con al suo interno 22 chilometri di litorale per tranquille passeggiate, o l’Isola di Zannone, paradiso naturalistico delle isole Ponziane, dove si trovano diversi sentieri suggestivi tra la macchia mediterranea e i boschi di lecci.

Perfino chi ama sciare troverà pane per i suoi denti! Le stazioni sciistiche del Terminillo, Campostaffi e Selvarotonda, eccezionali per allontanarsi dalla città e praticare sci di discesa e di fondo.

Anche chi ama le due ruote non rimarrà daluso! Infatti la scelta è piuttosto varia, come la Pista ciclabile Monte Mario che si snoda in un percorso ad anello tra le vie della Capitale, il GRAB intorno a Roma, la pista ciclabile del Tevere nella zona di Labaro, a nord di Roma, fino al quartiere di Tor di Valle, a sud-ovest.

Altra caratteristica tipica per i turisti, sono le celebrazioni in occasione del Carnevale, come il Carnevale di Roma (e quello di Civita Castellana), il Carnevale di Frascati con la celebre cremazione di Pulcinella, il Carnevale di Ronciglione e il Carnevale di Tivoli.

Per quanto riguarda la religione, invece, l’appuntamento è la festività del Corpus Domini con la festa dell’Infiorata di Genzano, il Palio dei Borgia a Nepi, nel viterbese, la rievocazione del Presepio francescano a Greccio e la rappresentazione della Salita al Calvario che si svolge a Bagnoregio a Pasqua.

Infine, parliamo di Roma. La città eterna offre divertimento e svago, sia durante il giorno sia per gli amanti della vita notturna.
Il centro ha a disposizione di turista ogni tipo di pub e locale, da cui partire per scoprire la Roma che non dorme. Le discoteche sono moltissime, e non si trovano in aree specifiche e dedicate.
Fuori Roma, soprattutto in estate, si possono gustare piatti tipici (al fresco e al riparo dalla frenesia della città) nei pressi di Ariccia, gustando il vino dei castelli.
Il litorale romano di Ostia è molto frequentato d’estate, da turisti e locali: questo anima la vita notturna dei locali che si susseguono sul lungomare.
Infine le gli eventi della capitale (soprattutto d’estate): c’è la Festa del Cinema di Roma, un festival cinematografico internazionale che si svolge in autunno, il Roma Summer Fest, festival musicale estivo che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica, e gli appuntamenti con la moda della Rome Fashion Week, a settembre.

E ora…?

Siamo arrivati alla fine del Lazio sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.

Ma non finisce qui!

Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Lazio, per esempio):

 

Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!