Vacanzieri: Come funziona l’autogestione?

Come funziona l'autogestione

Qualche consiglio per gli utenti in vacanza

In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti, di come funzioni l’autogestione.

Già in passato abbiamo parlato di come scegliere LA struttura ideale per le vacanze (qui l’articolo) e, tra i vari punti, c’era anche la decisione da prendere sulla gestione della struttura.

  1. Autogestita
  2. Semigestita (clicca qui)
  3. Gestita (clicca qui)

Oggi parleremo della prima.

Ps. sei un gestore di una struttura? Allora qui troverai l’articolo corrispettivo, giusto per te.

Iniziamo!

1. Cos’è l’autogestione?

L’autogestione è quella forma di vacanza in cui il gestore mette a disposizione la struttura, mentre i gruppi si occupano di tutta l’organizzazione della vacanza.

Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta a voi gruppi, durante la vacanza?

Lo vediamo subito.

2. Cosa comporta ai vacanzieri

L’autogestione è la più impegnativa e complessa scelta per una vacanza. Infatti, dovrete non solo pensare alla propria valigia personale (o dei propri figli) ma anche a tutti gli alimenti necessari per tutto il gruppo.

Inoltre sarà necessario organizzarsi per il trasporto del mangiare e delle bevande, cosa che potrebbe risultare più complessa se non ci si muove con mezzi privati.

A queste due criticità se ne aggiunge una terza: Chi cucina? Chi pulisce? Stabilire fin da subito la rotazione dei ruoli favorirà la creazione di un ambiente sereno e rilassato; senza che nessuno si possa così lamentare.

Bisogna fare in modo che tutti, anche i meno esperti, possano dare una mano, così da alleggerire il carico di lavoro di ciascuno ed evitare che per qualcuno diventi una settimana di non riposo.

A patto di scendere a questi compromessi, l’autogestione vi regala la libertà completa, che può organizzare la vacanza come meglio ritiene (anche a livello di orari).

3. Per chi è adatta l’autogestione?

Per i motivi sopracitati l’autogestione è adatta soprattutto ai gruppi di persone affiatate (amici che si conoscono da tempo o gruppi famigliari numerosi), tuttavia è anche il mezzo preferito dai campi scout e parrocchiali, dato che si possono organizzare autonomamente i tempi della vacanza e far aiutare nelle faccende anche i ragazzi, responsabilizzandoli.

4. Qualche consiglio per voi 

Con l’autogestione, è necessario che tra chi organizza e il gestore ci sia uno scambio di informazioni sul funzionamento della struttura, dell’organizzazione della casa e degli spazi comuni. Infatti, dato che voi gruppo dovrete occuparvi dei compiti domestici, sarà necessario che vi sia tutto spiegato e illustrato, lasciando anche eventuali guide e fogli di istruzioni.

In questo modo sarete il più possibile autonomo (salvo guasti, etc.) e potrete godervi la vacanza in tranquillità.

 

Eventualmente scambiate con il gestore qualche telefonata prima per risolvere eventuali dubbi e/o perplessità, così da non avere spiacevoli sorprese durante il soggiorno!

 

Spero di esservi stato d’aiuto, non mi resta che invitarvi a leggere altri articoli come questo sul nostro blog (lo trovate qui) e ti lascio il link alle strutture in autogestione di caseperferiepergruppi!

Vacanzieri: Come funziona l’autogestione?

Come funziona l'autogestione

Qualche consiglio per gli utenti in vacanza

In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti, di come funzioni l’autogestione.

Già in passato abbiamo parlato di come scegliere LA struttura ideale per le vacanze (qui l’articolo) e, tra i vari punti, c’era anche la decisione da prendere sulla gestione della struttura.

  1. Autogestita
  2. Semigestita (clicca qui)
  3. Gestita (clicca qui)

Oggi parleremo della prima.

Ps. sei un gestore di una struttura? Allora qui troverai l’articolo corrispettivo, giusto per te.

Iniziamo!

1. Cos’è l’autogestione?

L’autogestione è quella forma di vacanza in cui il gestore mette a disposizione la struttura, mentre i gruppi si occupano di tutta l’organizzazione della vacanza.

Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta a voi gruppi, durante la vacanza?

Lo vediamo subito.

2. Cosa comporta ai vacanzieri

L’autogestione è la più impegnativa e complessa scelta per una vacanza. Infatti, dovrete non solo pensare alla propria valigia personale (o dei propri figli) ma anche a tutti gli alimenti necessari per tutto il gruppo.

Inoltre sarà necessario organizzarsi per il trasporto del mangiare e delle bevande, cosa che potrebbe risultare più complessa se non ci si muove con mezzi privati.

A queste due criticità se ne aggiunge una terza: Chi cucina? Chi pulisce? Stabilire fin da subito la rotazione dei ruoli favorirà la creazione di un ambiente sereno e rilassato; senza che nessuno si possa così lamentare.

Bisogna fare in modo che tutti, anche i meno esperti, possano dare una mano, così da alleggerire il carico di lavoro di ciascuno ed evitare che per qualcuno diventi una settimana di non riposo.

A patto di scendere a questi compromessi, l’autogestione vi regala la libertà completa, che può organizzare la vacanza come meglio ritiene (anche a livello di orari).

3. Per chi è adatta l’autogestione?

Per i motivi sopracitati l’autogestione è adatta soprattutto ai gruppi di persone affiatate (amici che si conoscono da tempo o gruppi famigliari numerosi), tuttavia è anche il mezzo preferito dai campi scout e parrocchiali, dato che si possono organizzare autonomamente i tempi della vacanza e far aiutare nelle faccende anche i ragazzi, responsabilizzandoli.

4. Qualche consiglio per voi 

Con l’autogestione, è necessario che tra chi organizza e il gestore ci sia uno scambio di informazioni sul funzionamento della struttura, dell’organizzazione della casa e degli spazi comuni. Infatti, dato che voi gruppo dovrete occuparvi dei compiti domestici, sarà necessario che vi sia tutto spiegato e illustrato, lasciando anche eventuali guide e fogli di istruzioni.

In questo modo sarete il più possibile autonomo (salvo guasti, etc.) e potrete godervi la vacanza in tranquillità.

 

Eventualmente scambiate con il gestore qualche telefonata prima per risolvere eventuali dubbi e/o perplessità, così da non avere spiacevoli sorprese durante il soggiorno!

 

Spero di esservi stato d’aiuto, non mi resta che invitarvi a leggere altri articoli come questo sul nostro blog (lo trovate qui) e ti lascio il link alle strutture in autogestione di caseperferiepergruppi!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!