In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti, di questo articolo in cui si parla di come funzioni la semigestione.
Come puoi immaginare, ci sono tre tipologie di strutture:
Nel caso tu sia un gestore di una struttura, interessato a saperne di più, puoi trovare l’articolo a te dedicato qui.
Non c’è null’altro da aggiungere se non…
Iniziamo!
Per capirci al meglio, qualche informazione: La semigestione è quella forma di vacanza in cui il gestore mette a disposizione la struttura e i servizi di cucina: colazione, pranzo, cena.
Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta a TE, che viaggerai in gruppo?
Lo vediamo subito.
La semigestione, per i gruppi, è un buona scelta per poter risparmiare sul costo totale della vacanza e, in contemporanea, non doversi preoccupare del cibo.
Infatti sarà sufficiente occuparsi delle bevande (anche acquistandole in loco) e del loro eventuale trasporto, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.
Per il gruppo, quindi, l’unico onere della vacanza è quello della pulizia e del lavaggio degli indumenti (nel caso ci si fermi per lunghi periodi), che possono essere facilmente divise e, come impegno, richiedono sicuramente molto meno sforzo di amministrare un’intera cucina e ogni vacanziero può contribuire in egual modo.
Naturalmente bisogna fare in modo che tutti, anche i meno esperti, possano dare una mano, così da alleggerire il carico di lavoro di ciascuno ed evitare che per qualcuno diventi una settimana di non riposo.
Perciò il gruppo rimane sicuramente più vincolato dal punto di vista degli orari dei pasti ma può organizzarsi liberamente gli spazi durante il resto della vacanza, senza il pensiero di doversi muovere di stanza per permettere le pulizie.
La semigestione è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche) che si possono organizzare liberamente la vacanza, risparmiandosi la preparazione dei pasti (semplicemente pagando il servizio) ma occupandosi solamente della pulizia degli spazi.
Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.
Con la semigestione, il principale momento di organizzazione e di incontro tra gestore e gruppo riguarda il menù: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci sia una collaborazione per evitare spiacevoli conseguenze che possano rovinare la vacanza.
Prevenire è meglio che curare!
Spero di esservi stato d’aiuto, non mi resta che invitarvi a leggere altri articoli come questo sul nostro blog (lo trovate qui) e ti lascio il link alle strutture in semigestione di caseperferiepergruppi!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti, di questo articolo in cui si parla di come funzioni la semigestione.
Come puoi immaginare, ci sono tre tipologie di strutture:
Nel caso tu sia un gestore di una struttura, interessato a saperne di più, puoi trovare l’articolo a te dedicato qui.
Non c’è null’altro da aggiungere se non…
Iniziamo!
Per capirci al meglio, qualche informazione: La semigestione è quella forma di vacanza in cui il gestore mette a disposizione la struttura e i servizi di cucina: colazione, pranzo, cena.
Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta a TE, che viaggerai in gruppo?
Lo vediamo subito.
La semigestione, per i gruppi, è un buona scelta per poter risparmiare sul costo totale della vacanza e, in contemporanea, non doversi preoccupare del cibo.
Infatti sarà sufficiente occuparsi delle bevande (anche acquistandole in loco) e del loro eventuale trasporto, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.
Per il gruppo, quindi, l’unico onere della vacanza è quello della pulizia e del lavaggio degli indumenti (nel caso ci si fermi per lunghi periodi), che possono essere facilmente divise e, come impegno, richiedono sicuramente molto meno sforzo di amministrare un’intera cucina e ogni vacanziero può contribuire in egual modo.
Naturalmente bisogna fare in modo che tutti, anche i meno esperti, possano dare una mano, così da alleggerire il carico di lavoro di ciascuno ed evitare che per qualcuno diventi una settimana di non riposo.
Perciò il gruppo rimane sicuramente più vincolato dal punto di vista degli orari dei pasti ma può organizzarsi liberamente gli spazi durante il resto della vacanza, senza il pensiero di doversi muovere di stanza per permettere le pulizie.
La semigestione è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche) che si possono organizzare liberamente la vacanza, risparmiandosi la preparazione dei pasti (semplicemente pagando il servizio) ma occupandosi solamente della pulizia degli spazi.
Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.
Con la semigestione, il principale momento di organizzazione e di incontro tra gestore e gruppo riguarda il menù: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci sia una collaborazione per evitare spiacevoli conseguenze che possano rovinare la vacanza.
Prevenire è meglio che curare!
Spero di esservi stato d’aiuto, non mi resta che invitarvi a leggere altri articoli come questo sul nostro blog (lo trovate qui) e ti lascio il link alle strutture in semigestione di caseperferiepergruppi!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication