Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci al Piemonte!
Il Piemonte deve il suo nome alla frase dialettale “ai piedi dei monti“, che ben descrive la caratteristica naturale principale: un territorio in prevalenza montuoso – con le sue vette conosciute soprattutto durante il periodo invernale.
Non solo montagne: infatti il dislivello si può percorrere molto velocemente e ci si ritrova in pianura a seguire il corso del Po, il fiume più lungo d’Italia.
Le città di questa regione sono le custodi di un patrimonio culturale, che segue il percorso dall’età antica fino alla modernità: dalle testimonianze romane, passando per il Barocco e per i palazzi torinesi del periodo Capitale d’Italia per poi arrivare fino ai palazzi più moderni.
La montagna, la vera regina di questa regione, circonda su tre lati il Piemonte comprendendo le vette più alte e i ghiacciai più grandi d’Italia tra cui
Il Monviso, parte del Monte Rosa e il Cervino sono i tre principali monti conosciuti in tutta Europa che, d’inverno, si trasformano in comprensori sciistici (Il comprensorio della Via Lattea, di cui parleremo nelle cose da fare).
Grande spazio è dedicato ai parchi naturali (protetti), tra cui il Parco del Gran Paradiso e il Parco del Val Grande o il Parco dei Laghi di Avigliana – citarli tutti sarebbe difficile – dato che in totale sono 56, tra parchi e riserve regionali. In contrapposizione alle Alpi ci sono le vallate, come la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola.
Da ricordare il Parco del fiume Po, il primo ad essere realizzato in tutta Italia, con la finalità di salvaguardare la fauna e la flora del fiume.
Diverso rispetto alle aspre montagne alpine, è lo scenario delle Langhe e del Monferrato: dolci colline coltivate a vigneti – in cui si possono trovare borghi,
castelli e residenze di epoche passate; le stesse cantine sono delle opere artistiche conservate nel tempo, in molti casi visitabili.
La pianura piemontese, nella zona di Novara e Vercelli, è soprattutto formata da lunghi territori coltivati a risaie, alternate alle cascine e ai pioppi. Meta turistica per eccellenza è il lago Maggiore (dove si trovano le l’isola di Stresa e le isole Borromee – nella foto sotto), ospitanti ville inglesi e scenari unici.
Dicevamo all’inizio, che il Piemonte non è solo montagna ma anche cultura. Infatti può vantare una presenza patrimoniale storica enorme, con importantissime testimonianze del passato (te ne cito alcune: abbazie, ville Liberty e Art Noveau, chiese, castelli e centri storici medioveali). In foto si può ammirare l’interno della Reggia di Venaria (Patrimonio dell’Umanità) – testimonianza del passato monarchico (insieme al Castello e al Palazzo Reale) sabaudo.
Ci sono circa 100 musei (tra statali, civici, privati ed ecclesiastici), tra cui il più noto di tutti: il Museo Egizio di Torino, il secondo più importante al Mondo. Nel centro storico della città, oltre al Museo Egizio, si trovano altri palazzi storici come Palazzo Carignano (sede del Museo del Risorgimento).
I volti urbani delle città della regione sono molto diversi tra loro: c’è Torino, capoluogo ed ex capitale d’Italia (in foto sotto), capitale dell’auto contrapposta a mete come Cherasco o Savigliano, ricche di monumenti dell’epoca medioevale e rinascimentale.
Ripartendo dalla montagna, d’inverno, nel comprensorio della Via Lattea – in località come Sestriere e Claviere – ci sono chilometri di piste, adatte a tanti sport, come lo sci da discesa, sci di fondo, snowboard e pattinaggio sul ghiaccio. Per poi, alla fine della giornata, vivere le diverse città piemontesi sulle piste con le loro attività aprés-ski. D’estate, ci sono numerosi percorsi di trekking sparsi per tutta la regione, uniti da rifugi in cui poter dormire. In montagna si può praticare l’arrampicata e il rafting oppure percorrere lunghi percorsi in moutain bike.
Sul lago Maggiore si può praticare vela, windsurf e canoa, oppure rilassarsi o ancora dedicarsi alla visita dei piccoli paesini (Arona) che si affacciano sul lago o che si trovano all’interno (Stresa, Isolee Borromee) – attrezzate con hotel per turisti, ville e giardini.
Spostandoci in altre zone della regione, si possono visitare le città di Ivrea (famosa per il suo carnevale e il suo castello), le Residenze Sabaude. Luoghi come Acqui Terme e Vinadio, località termali storiche, per gli amanti del relax e il trattamento di benessere.
Continuando nelle città, Torino, si può visitare il Museo Egizio e la Sacra Sindone, una delle reliquie più preziose e conosciute in tutto il mondo cristiano. Si trova la famosa Mole Antonelliana, che si può riconoscere da lontano nel panorama cittadino e ospita il Museo Nazionale del Cinema e, dato che la città è la capitale italiana dell’auto, si può visitare il Museo dell’Automobile. Nella zona del torinese, si trova la Reggia di Venaria Reale (sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) insieme alle altre Residenze Reali dei Savoia come Palazzo Reale e Palazzo Carignano o la la Palazzina di caccia di Stupinigi.
Oltre alla Sindome, in Piemonte ci sono i luoghi religiosi dei Sacri Monti, come Varallo Sesia, Serralunga di Crea e Ponzano Monferrato, a Orta San Giulio, a Ghiffa, a Domodossola. Abbazie come quella di Staffarda attirano turisti da tutta Italia e la Sacra di San Michele, santuario antichissimo in cui gli aspetti religiosi si ritrovano con quelli architettonici e naturalistici.
Il Piemonte è un molto famoso per la viticoltura, nei territori del Monferrato Langhe, dell’Astigiano, dei Colli Tortonesi: si può degustarsi un buon bicchiere di vino, bevuto con lo sguardo perso affascinanti paesaggi e degustando il cibo locale, come il profumatissimo tartufo di Alba. Qui si possono trovare alcuni tra i più pregiati vini rossi italiani come: il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, il Dolcetto e tanti altri.
Gli eventi culturali e le manifestazioni sono famosi in tutta Europa, come il Salone del Libro o lafesta del cioccolato “Cioccolatò” che si tengono annualmente a Torino, senza dimenticare feste di cultura locale come il famoso Carnevale di Ivrea, il – meno noto ma altrettanto caratteristico- Palio di Asti. Tra le feste tipiche ci sono la Fiera di Sant’Andrea, la Fiera di Primavera e la Fiera di Santa Caterina.
Siamo arrivati alla fine del Piemonte, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Piemonte, per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Prima di iniziare, ti ricordo che puoi trovare i riassunti di tutte le Regioni (ordinate seguendo l’alfabeto) in questi tre articoli qui sotto:
E ora dedichiamoci al Piemonte!
Il Piemonte deve il suo nome alla frase dialettale “ai piedi dei monti“, che ben descrive la caratteristica naturale principale: un territorio in prevalenza montuoso – con le sue vette conosciute soprattutto durante il periodo invernale.
Non solo montagne: infatti il dislivello si può percorrere molto velocemente e ci si ritrova in pianura a seguire il corso del Po, il fiume più lungo d’Italia.
Le città di questa regione sono le custodi di un patrimonio culturale, che segue il percorso dall’età antica fino alla modernità: dalle testimonianze romane, passando per il Barocco e per i palazzi torinesi del periodo Capitale d’Italia per poi arrivare fino ai palazzi più moderni.
La montagna, la vera regina di questa regione, circonda su tre lati il Piemonte comprendendo le vette più alte e i ghiacciai più grandi d’Italia tra cui
Il Monviso, parte del Monte Rosa e il Cervino sono i tre principali monti conosciuti in tutta Europa che, d’inverno, si trasformano in comprensori sciistici (Il comprensorio della Via Lattea, di cui parleremo nelle cose da fare).
Grande spazio è dedicato ai parchi naturali (protetti), tra cui il Parco del Gran Paradiso e il Parco del Val Grande o il Parco dei Laghi di Avigliana – citarli tutti sarebbe difficile – dato che in totale sono 56, tra parchi e riserve regionali. In contrapposizione alle Alpi ci sono le vallate, come la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola.
Da ricordare il Parco del fiume Po, il primo ad essere realizzato in tutta Italia, con la finalità di salvaguardare la fauna e la flora del fiume.
Diverso rispetto alle aspre montagne alpine, è lo scenario delle Langhe e del Monferrato: dolci colline coltivate a vigneti – in cui si possono trovare borghi,
castelli e residenze di epoche passate; le stesse cantine sono delle opere artistiche conservate nel tempo, in molti casi visitabili.
La pianura piemontese, nella zona di Novara e Vercelli, è soprattutto formata da lunghi territori coltivati a risaie, alternate alle cascine e ai pioppi. Meta turistica per eccellenza è il lago Maggiore (dove si trovano le l’isola di Stresa e le isole Borromee – nella foto sotto), ospitanti ville inglesi e scenari unici.
Dicevamo all’inizio, che il Piemonte non è solo montagna ma anche cultura. Infatti può vantare una presenza patrimoniale storica enorme, con importantissime testimonianze del passato (te ne cito alcune: abbazie, ville Liberty e Art Noveau, chiese, castelli e centri storici medioveali). In foto si può ammirare l’interno della Reggia di Venaria (Patrimonio dell’Umanità) – testimonianza del passato monarchico (insieme al Castello e al Palazzo Reale) sabaudo.
Ci sono circa 100 musei (tra statali, civici, privati ed ecclesiastici), tra cui il più noto di tutti: il Museo Egizio di Torino, il secondo più importante al Mondo. Nel centro storico della città, oltre al Museo Egizio, si trovano altri palazzi storici come Palazzo Carignano (sede del Museo del Risorgimento).
I volti urbani delle città della regione sono molto diversi tra loro: c’è Torino, capoluogo ed ex capitale d’Italia (in foto sotto), capitale dell’auto contrapposta a mete come Cherasco o Savigliano, ricche di monumenti dell’epoca medioevale e rinascimentale.
Ripartendo dalla montagna, d’inverno, nel comprensorio della Via Lattea – in località come Sestriere e Claviere – ci sono chilometri di piste, adatte a tanti sport, come lo sci da discesa, sci di fondo, snowboard e pattinaggio sul ghiaccio. Per poi, alla fine della giornata, vivere le diverse città piemontesi sulle piste con le loro attività aprés-ski. D’estate, ci sono numerosi percorsi di trekking sparsi per tutta la regione, uniti da rifugi in cui poter dormire. In montagna si può praticare l’arrampicata e il rafting oppure percorrere lunghi percorsi in moutain bike.
Sul lago Maggiore si può praticare vela, windsurf e canoa, oppure rilassarsi o ancora dedicarsi alla visita dei piccoli paesini (Arona) che si affacciano sul lago o che si trovano all’interno (Stresa, Isolee Borromee) – attrezzate con hotel per turisti, ville e giardini.
Spostandoci in altre zone della regione, si possono visitare le città di Ivrea (famosa per il suo carnevale e il suo castello), le Residenze Sabaude. Luoghi come Acqui Terme e Vinadio, località termali storiche, per gli amanti del relax e il trattamento di benessere.
Continuando nelle città, Torino, si può visitare il Museo Egizio e la Sacra Sindone, una delle reliquie più preziose e conosciute in tutto il mondo cristiano. Si trova la famosa Mole Antonelliana, che si può riconoscere da lontano nel panorama cittadino e ospita il Museo Nazionale del Cinema e, dato che la città è la capitale italiana dell’auto, si può visitare il Museo dell’Automobile. Nella zona del torinese, si trova la Reggia di Venaria Reale (sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO) insieme alle altre Residenze Reali dei Savoia come Palazzo Reale e Palazzo Carignano o la la Palazzina di caccia di Stupinigi.
Oltre alla Sindome, in Piemonte ci sono i luoghi religiosi dei Sacri Monti, come Varallo Sesia, Serralunga di Crea e Ponzano Monferrato, a Orta San Giulio, a Ghiffa, a Domodossola. Abbazie come quella di Staffarda attirano turisti da tutta Italia e la Sacra di San Michele, santuario antichissimo in cui gli aspetti religiosi si ritrovano con quelli architettonici e naturalistici.
Il Piemonte è un molto famoso per la viticoltura, nei territori del Monferrato Langhe, dell’Astigiano, dei Colli Tortonesi: si può degustarsi un buon bicchiere di vino, bevuto con lo sguardo perso affascinanti paesaggi e degustando il cibo locale, come il profumatissimo tartufo di Alba. Qui si possono trovare alcuni tra i più pregiati vini rossi italiani come: il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo, il Dolcetto e tanti altri.
Gli eventi culturali e le manifestazioni sono famosi in tutta Europa, come il Salone del Libro o lafesta del cioccolato “Cioccolatò” che si tengono annualmente a Torino, senza dimenticare feste di cultura locale come il famoso Carnevale di Ivrea, il – meno noto ma altrettanto caratteristico- Palio di Asti. Tra le feste tipiche ci sono la Fiera di Sant’Andrea, la Fiera di Primavera e la Fiera di Santa Caterina.
Siamo arrivati alla fine del Piemonte, sottolineando gli aspetti principali che, da turista, possono interessarti di più.
Ma non finisce qui!
Infatti, partendo da questi tre articoli, puoi trovare la regione che cerchi e puoi cliccare direttamente sul link per arrivare alla pagina dedicata (come questa per il Piemonte, per esempio):
Perciò, non ti resta che proseguire in questo “viaggio”!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication