Sei alla ricerca di una fuga rilassante per goderti l’aria pulita, abbandonando la grigia città fumosa? Vorresti dedicarti un weekend per stare insieme ai tuoi amici e famigliari?
Allora questo è l’articolo che fa per te.
Oggi vedremo cinque percorsi da fare a piedi o in bicicletta in Lombardia, con una sola costante: il paesaggio unico che si aprirà davanti ai tuoi occhi.
Grazie a queste gite (adatte a tutta la famiglia) scoprirai che sì, anche a pochi chilometri da casa tua… c’è un oceano verde da esplorare!
Eccole…
Dieci chilometri immersi nella natura del Lago di Como (sponda occidentale), un percorso adatto a tutte le età: Ecco la Green Way!
Il nome descrive perfettamente la sua peculiarità: una passeggiata nel verde e circondati da un’aria pulita, lontano dal smog e dalla confusione della città.
Natura ma anche cultura, dato che la Green Way della Lombardia attraversa ben sette borghi affacciati sul lago e da cui godere dello splendido paesaggio.
Si parte da Colonno e si arriva a Cadenabbia ma… la meraviglia sta in ciò che si incontra nel frattempo!
Antichi campanili, uliveti e ville favolose saranno il contorno della tua gita all’aria aperta con la tua famiglia e i tuoi amici.
Spostiamoci di provincia e arriviamo nella zona dell’altrettanto magico lago d’Iseo: ci troviamo nel Sebino (Brescia).
A prima vista può sembrare una banale area paludosa ma… se lo fosse, perché te ne staremmo parlando?
La sua particolarità è la ricchezza floristica e faunistica che hanno resto le Torbiere del Sabino uno dei punti di riferimento della biodiversità italiana, nascosta tra canneti e specchi d’acqua… animali e fiori tutti da scoprire!
Vuoi vivere un’esperienza unica insieme ai tuoi compagni di viaggio? Attraversa il cuore della Riserva utilizzando le affascinanti passerelle in legno, che puoi ammirare qui sotto:
Nulla di impossible (parliamo di 4 km, scegliendo il percorso più lungo) che anche i piccoli della famiglia possono portare a termine e divertirsi con i loro amichetti. Volendo (e si ariva alla durata indicata prima) si può aggiungere il Percorso Sud per allungare ancora un po’ la gita immersi nella natura di questi luoghi, ricca come pochi altri luoghi in Italia.
Rimaniamo sempre nella zona del lago d’Iseo per scoprire una “chicca” di questo luogo: l’isola lacustre più grande d’Europa… Monte Isola!
Che tu sia in bicicletta o a piedi, non fa differenza: in questo luogo…
…troverai ciò che fa per te. Potrai goderti una giornata al centro di un lago (è necessario il traghetto per raggiungerla) dimenticandoti di trovarti su un’isola!
Potrai percorrere i 12 km che completano tutto il percorso all’interno del Monte, scoprendo tutti i segreti dei piccoli borghi incastonati aqua e là come preziose gemme.
Parola d’ordine per far divertire i più piccoli: pic-nic!
Non importa quale sia la tua bicicletta (o quella dei tuoi figli): l’isola è adatta a qualunque tipologia – e puoi anche noleggiarla a Carzano.
Infine, se sei a piedi puoi raggiungere l’iconico e magnifico santuario della Madonna di Ceriola, rappresentato qui sotto:
Dal lago alle montagne… più precisamente al confine con la Svizzera, nella foresta del Monte Generoso – un luogo in cui il paesaggio e le costruzioni ricordano un’epoca passata.
Infatti, proprio in questa zona, furono costruite fortificazioni, gallerie e trincee per proteggersi da un’eventuale scontro con gli invasori.
Un itinerario dalla doppia scoperta: un viaggio nella nostra storia moderna (con i suoi reperti storici) e… le magnifiche vedute:
Semplice, dall’ex dogana di Valmara. Da qui si sale per dodici livelli di trincee fino alla Svizzera e poi… si scende per la “Via dei Contrabbandieri“, ricordando la vita di frontiera del passato.
Una gità più faticosa rispetto alle precedenti, ma un ottimo modo per rinfrescare la Storia e farla conoscere ai più piccoli.
Ti mostriamo subito la foto così ti togliamo ogni dubbio: Particolari vero?
Le Piramidi di Zone sono delle “strane” costruzioni naturali… composti da dei pinnacoli di roccia coperti da… un cappello!
Si parte da Cislano e si raggiungono le Piramidi dopo circa un chilometro e nonostante la salita a metà percorso, è affrontabile da tutta la famiglia, anche i più piccoli… circordanti da un sentiero che attraversa i boschi.
Bene, questa era l’ultima gita per oggi.
Speriamo di averti dato qualche spunto per passeggiare nel verde insieme ai tuoi compagni di viaggio e famigliari, allontanando per qualche giorno lo stress e la confusione della città.
Ma dove alloggiare durante questi giorni? Semplice…
Scegli una struttura specializzata nel turismo per gruppi, dove potrete (tu e gli altri vacanzieri!) stare “in pace” per qualche tempo… E godervi la compagnia!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Sei alla ricerca di una fuga rilassante per goderti l’aria pulita, abbandonando la grigia città fumosa? Vorresti dedicarti un weekend per stare insieme ai tuoi amici e famigliari?
Allora questo è l’articolo che fa per te.
Oggi vedremo cinque percorsi da fare a piedi o in bicicletta in Lombardia, con una sola costante: il paesaggio unico che si aprirà davanti ai tuoi occhi.
Grazie a queste gite (adatte a tutta la famiglia) scoprirai che sì, anche a pochi chilometri da casa tua… c’è un oceano verde da esplorare!
Eccole…
Dieci chilometri immersi nella natura del Lago di Como (sponda occidentale), un percorso adatto a tutte le età: Ecco la Green Way!
Il nome descrive perfettamente la sua peculiarità: una passeggiata nel verde e circondati da un’aria pulita, lontano dal smog e dalla confusione della città.
Natura ma anche cultura, dato che la Green Way della Lombardia attraversa ben sette borghi affacciati sul lago e da cui godere dello splendido paesaggio.
Si parte da Colonno e si arriva a Cadenabbia ma… la meraviglia sta in ciò che si incontra nel frattempo!
Antichi campanili, uliveti e ville favolose saranno il contorno della tua gita all’aria aperta con la tua famiglia e i tuoi amici.
Spostiamoci di provincia e arriviamo nella zona dell’altrettanto magico lago d’Iseo: ci troviamo nel Sebino (Brescia).
A prima vista può sembrare una banale area paludosa ma… se lo fosse, perché te ne staremmo parlando?
La sua particolarità è la ricchezza floristica e faunistica che hanno resto le Torbiere del Sabino uno dei punti di riferimento della biodiversità italiana, nascosta tra canneti e specchi d’acqua… animali e fiori tutti da scoprire!
Vuoi vivere un’esperienza unica insieme ai tuoi compagni di viaggio? Attraversa il cuore della Riserva utilizzando le affascinanti passerelle in legno, che puoi ammirare qui sotto:
Nulla di impossible (parliamo di 4 km, scegliendo il percorso più lungo) che anche i piccoli della famiglia possono portare a termine e divertirsi con i loro amichetti. Volendo (e si ariva alla durata indicata prima) si può aggiungere il Percorso Sud per allungare ancora un po’ la gita immersi nella natura di questi luoghi, ricca come pochi altri luoghi in Italia.
Rimaniamo sempre nella zona del lago d’Iseo per scoprire una “chicca” di questo luogo: l’isola lacustre più grande d’Europa… Monte Isola!
Che tu sia in bicicletta o a piedi, non fa differenza: in questo luogo…
…troverai ciò che fa per te. Potrai goderti una giornata al centro di un lago (è necessario il traghetto per raggiungerla) dimenticandoti di trovarti su un’isola!
Potrai percorrere i 12 km che completano tutto il percorso all’interno del Monte, scoprendo tutti i segreti dei piccoli borghi incastonati aqua e là come preziose gemme.
Parola d’ordine per far divertire i più piccoli: pic-nic!
Non importa quale sia la tua bicicletta (o quella dei tuoi figli): l’isola è adatta a qualunque tipologia – e puoi anche noleggiarla a Carzano.
Infine, se sei a piedi puoi raggiungere l’iconico e magnifico santuario della Madonna di Ceriola, rappresentato qui sotto:
Dal lago alle montagne… più precisamente al confine con la Svizzera, nella foresta del Monte Generoso – un luogo in cui il paesaggio e le costruzioni ricordano un’epoca passata.
Infatti, proprio in questa zona, furono costruite fortificazioni, gallerie e trincee per proteggersi da un’eventuale scontro con gli invasori.
Un itinerario dalla doppia scoperta: un viaggio nella nostra storia moderna (con i suoi reperti storici) e… le magnifiche vedute:
Semplice, dall’ex dogana di Valmara. Da qui si sale per dodici livelli di trincee fino alla Svizzera e poi… si scende per la “Via dei Contrabbandieri“, ricordando la vita di frontiera del passato.
Una gità più faticosa rispetto alle precedenti, ma un ottimo modo per rinfrescare la Storia e farla conoscere ai più piccoli.
Ti mostriamo subito la foto così ti togliamo ogni dubbio: Particolari vero?
Le Piramidi di Zone sono delle “strane” costruzioni naturali… composti da dei pinnacoli di roccia coperti da… un cappello!
Si parte da Cislano e si raggiungono le Piramidi dopo circa un chilometro e nonostante la salita a metà percorso, è affrontabile da tutta la famiglia, anche i più piccoli… circordanti da un sentiero che attraversa i boschi.
Bene, questa era l’ultima gita per oggi.
Speriamo di averti dato qualche spunto per passeggiare nel verde insieme ai tuoi compagni di viaggio e famigliari, allontanando per qualche giorno lo stress e la confusione della città.
Ma dove alloggiare durante questi giorni? Semplice…
Scegli una struttura specializzata nel turismo per gruppi, dove potrete (tu e gli altri vacanzieri!) stare “in pace” per qualche tempo… E godervi la compagnia!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication