Come aumentare le richieste d’iscrizione alla vostra struttura…

immagine grafico SEO

… e farvi conoscere anche offline!

Avete anche voi avete questo problema? Siete un albergatore e avete in qualche periodo difficoltà a riempire la vostra struttura? Avete magari buone recensioni e una clientela soddisfatta e fedele ma non riuscite a trasmetterlo all’esterno? Non avete ancora trovato una soluzione? Purtroppo nessuno ha la famosa lampada magica con la soluzione facile MA sicuramente ho qualche consiglio per voi, che farà la differenza tra una prenotazione e un “ci penserò”. Ecco a voi qualche dritta per emergere!*

*Come riferimento analizzerò la pagina standard del nostro portale (caseperferiepergruppi)

  • Il profilo del gestore: Un posto di rilievo è occupato dal profilo del gestore della struttura. È fon-da-men-ta-le che ci sia la vostra foto. Perché dovreste nascondervi? Una bella foto verrà notata dalle persone che avranno una buona impressione di voi (sarete trasparenti perché ci “mettete la faccia”). Anche il vostro nome è ugualmente importante: darete subito un senso di professionalità e darà sicurezza.
  • Le foto della struttura: voi comprereste online una maglia di cui leggete solo una descrizione? Senza poterla vedere? Ecco. Per la vostra struttura il ragionamento è lo stesso. Servono TANTE e BELLE (inteso come ben realizzate) foto, che facciano vedere ogni ambiente (bagni, cucine, stanze e tutto quello che la vostra struttura ha da offrire); solo così le persone avranno un’idea chiara e precisa della vostra struttura. Ah, non dimenticatevi della stagionalità: se si è in inverno, le persone vorranno vedere la vostra struttura innevata e non la foto dello scorso luglio. Dimostrerete così di essere sempre aggiornati!
  • La descrizione: le foto, da sole, non bastano. Una breve ma esaustiva descrizione potrà aiutare le persone sul come raggiungervi, le zone d’interesse (davvero importanti!) e tutto quello che c’è da sapere sulla vostra zona e sulla vostra struttura.
  • velocità di risposta: nella sezione “richiedi informazioni al gestore” le persone vi chiederanno, in pratica, le date disponibili. Non fate tardare troppo la vostra risposta o sarete bollati come “lenti a rispondere” e gli utenti potrebbero decidere di passare oltre e prenotare altrove.
  • camere e prezzi: inutile dire che devono sempre essere aggiornati e reali.
  • servizi offerti: fate capire come intendete ospitare i vostri ospiti e quali servizi li aspettano, da cosa offrite voi come struttura e, ugualmente importante, quali servizi offre il territorio attorno a voi.
  • sconti gruppi: se avete un periodo di offerte/sconti questo è il luogo dove scriverlo. Scriverlo nella vostra scheda vi farà apparire più trasparenti e non sarà necessario che l’utente vi chiami, dato che potrebbe non farlo e andare a vedere gli sconti di altre strutture.
  • mappa: ultimo punto. Inutile soffermarsi su quanto sia importante che indichiate le distanze dall’aeroporto, dalla stazione dei treni, dal centro, etc.; così le persone saranno più tranquille quando organizzeranno il viaggio grazie alle vostre informazioni!

Ma perché fare tutto questo?

Il principio di questo articolo e della filosofia da seguire è: meno informazioni date, più le persone saranno dubbiose e indecise se prenotare da voi, perché penseranno che volete nascondere loro qualcosa. Mantenendo aggiornate le informazioni e curando la vostra scheda struttura risalterete sicuramente dalla massa e farete un’ottima prima impressione sulle persone che stanno cercando dove prenotare e, inoltre, dimostrerete di essere un gestore attento ai dettagli e impegnato per far conoscere la sua struttura. Non mi pare una cosa malvagia, no?

Inoltre, in un articolo passato (qui il link) vi abbiamo mostrato di quanto le persone siano fedeli alle strutture se si trovino bene durante un primo soggiorno e, quindi, ci guadagnerete di immagine anche offline grazie al sempreverde passaparola!

Spero che questo articolo vi abbia dato qualche spunto di riflessione o vi abbia fatto notare qualcosa che non avevate visto prima… Nel caso fosse così e voleste ricevere altri articoli come questo, iscrivetevi alla nostra newsletter!

A presto!

Come aumentare le richieste d’iscrizione alla vostra struttura…

immagine grafico SEO

… e farvi conoscere anche offline!

Avete anche voi avete questo problema? Siete un albergatore e avete in qualche periodo difficoltà a riempire la vostra struttura? Avete magari buone recensioni e una clientela soddisfatta e fedele ma non riuscite a trasmetterlo all’esterno? Non avete ancora trovato una soluzione? Purtroppo nessuno ha la famosa lampada magica con la soluzione facile MA sicuramente ho qualche consiglio per voi, che farà la differenza tra una prenotazione e un “ci penserò”. Ecco a voi qualche dritta per emergere!*

*Come riferimento analizzerò la pagina standard del nostro portale (caseperferiepergruppi)

  • Il profilo del gestore: Un posto di rilievo è occupato dal profilo del gestore della struttura. È fon-da-men-ta-le che ci sia la vostra foto. Perché dovreste nascondervi? Una bella foto verrà notata dalle persone che avranno una buona impressione di voi (sarete trasparenti perché ci “mettete la faccia”). Anche il vostro nome è ugualmente importante: darete subito un senso di professionalità e darà sicurezza.
  • Le foto della struttura: voi comprereste online una maglia di cui leggete solo una descrizione? Senza poterla vedere? Ecco. Per la vostra struttura il ragionamento è lo stesso. Servono TANTE e BELLE (inteso come ben realizzate) foto, che facciano vedere ogni ambiente (bagni, cucine, stanze e tutto quello che la vostra struttura ha da offrire); solo così le persone avranno un’idea chiara e precisa della vostra struttura. Ah, non dimenticatevi della stagionalità: se si è in inverno, le persone vorranno vedere la vostra struttura innevata e non la foto dello scorso luglio. Dimostrerete così di essere sempre aggiornati!
  • La descrizione: le foto, da sole, non bastano. Una breve ma esaustiva descrizione potrà aiutare le persone sul come raggiungervi, le zone d’interesse (davvero importanti!) e tutto quello che c’è da sapere sulla vostra zona e sulla vostra struttura.
  • velocità di risposta: nella sezione “richiedi informazioni al gestore” le persone vi chiederanno, in pratica, le date disponibili. Non fate tardare troppo la vostra risposta o sarete bollati come “lenti a rispondere” e gli utenti potrebbero decidere di passare oltre e prenotare altrove.
  • camere e prezzi: inutile dire che devono sempre essere aggiornati e reali.
  • servizi offerti: fate capire come intendete ospitare i vostri ospiti e quali servizi li aspettano, da cosa offrite voi come struttura e, ugualmente importante, quali servizi offre il territorio attorno a voi.
  • sconti gruppi: se avete un periodo di offerte/sconti questo è il luogo dove scriverlo. Scriverlo nella vostra scheda vi farà apparire più trasparenti e non sarà necessario che l’utente vi chiami, dato che potrebbe non farlo e andare a vedere gli sconti di altre strutture.
  • mappa: ultimo punto. Inutile soffermarsi su quanto sia importante che indichiate le distanze dall’aeroporto, dalla stazione dei treni, dal centro, etc.; così le persone saranno più tranquille quando organizzeranno il viaggio grazie alle vostre informazioni!

Ma perché fare tutto questo?

Il principio di questo articolo e della filosofia da seguire è: meno informazioni date, più le persone saranno dubbiose e indecise se prenotare da voi, perché penseranno che volete nascondere loro qualcosa. Mantenendo aggiornate le informazioni e curando la vostra scheda struttura risalterete sicuramente dalla massa e farete un’ottima prima impressione sulle persone che stanno cercando dove prenotare e, inoltre, dimostrerete di essere un gestore attento ai dettagli e impegnato per far conoscere la sua struttura. Non mi pare una cosa malvagia, no?

Inoltre, in un articolo passato (qui il link) vi abbiamo mostrato di quanto le persone siano fedeli alle strutture se si trovino bene durante un primo soggiorno e, quindi, ci guadagnerete di immagine anche offline grazie al sempreverde passaparola!

Spero che questo articolo vi abbia dato qualche spunto di riflessione o vi abbia fatto notare qualcosa che non avevate visto prima… Nel caso fosse così e voleste ricevere altri articoli come questo, iscrivetevi alla nostra newsletter!

A presto!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!