Per attirare i clienti nella propria struttura non basta aprirla e sperare che la trovino autonomamente, per poi prenotare.
La speranza non è una strategia.
Devi essere TU, gestore, ad attirare i clienti nella tua “rete” ossia la tua struttura, facendo pregustare loro la vacanza ancora prima che abbiano soggiornato da te.
Ma cosa puoi, concretamente, fare per attirare potenziali turisti?
Hai due possibilità: lavorare sulla scheda all’interno dei portali vacanzieri (io prenderò come esempio il nostro, CaseperferieperGruppi, perché è quello che conosco meglio) e sui canali all’esterno (nello specifico i social).
Sei pronto? Iniziamo!
Partiamo da ciò che puoi controllare all’interno del portale. All’interno dei portali turistici ed OTA hai, ovviamente (se no come possono prenotare le persone?), uno spazio dedicato completamente a te: la tua scheda struttura con diverse funzionalità.
Ecco, questa è una signora occasione per cominciare a pubblicizzarsi.
Il gesto più semplice da compiere quando devi cominciare a pubblicizzare la tua struttura è, semplicemente, raccontarla.
Puoi raccontarla in due diversi modi: con i testi e con le immagini. Entrambi i metodi sono ugualmente importanti e complementari, ossia quello che non si può raccontare con le parole, va descritto con le immagini.
La vacanza è un momento cruciale per le persone: per questo dedicano molto tempo (partendo anche mesi prima) nella scelta del luogo e della struttura in cui passare le vacanza.
Sulla scelta del luogo hai poche possibilità: le persone ti cercano dopo essersi già fatte un’idea di dover voler passare le vacanza, sulla scelta della casa in cui passarle hai il controllo completo: devi nauseare le persone a forza di caricare immagini.
È una provocazione, ma è davvero così: ogni volta che pensi di aver fotografato proprio tutto… fotografa ancora qualcosa in più.
Per lo stesso discorso, non aver paura di inserire tutto quello che potrebbe servire alla persona in fase di decisione: ricordati che una piccolissima in formazione in più potrebbe convincere la persona a soggiornare da te.
Non deve essere una “scrittura piatta” ma interagire con il lettore, come io sto facendo ora con te, utilizzando un approcio persuasivo: parlando dei pregi e dei benefici che le persone avranno se si iscrivono da te, con i vantaggi della tua struttura e raccontando cosa ti differenzia.
Ogni OTA ha la sua scheda struttura, che cambia da sito a sito: per questo è molto difficile aiutarti per ottimizzare la tua scheda struttura dandoti consigli in generale.
Tuttavia, c’è una buona notizia: ho realizzato un articolo per la scheda di Caseperferiepergruppi, che potrebbe darti degli spunti per ogni sito.
Per raggiungerla, ti basta cliccare qui –> Come ottimizzare al meglio la scheda struttura?
Su questo punto è più facile aiutarti perché, chi più chi meno, ogni OTA ti dà la possibilità di sponsorizzare la tua struttura per un determinato periodo o per determinate ricerche dell’utente.
Al di là di quella che è l’opzione che andrai a scegliere, potrebbe essere una buona idea spingere la propria struttura dopo aver ricevuto qualche recensione: in questo modo avrai già esperienze di alcuni turisti e, chi vedrà la tua struttura al primo posto, saprà che sei un gestore attento e preparato.
Senza recensioni, non si va da nessuna parte. Non puoi essere tu a dire che sei il migliore o che nella tua struttura ci si trova bene: devono essere gli altri a dirlo. Grazie, appunto, alle recensioni.
Finita la sezione all’interno del portale da te scelto, è il momento di spostarci fuori. Partiamo da un presupposto: appoggiandoti ad un’OTA avrai già compreso il sito web (la tua scheda può infatti posizionarsi in modo organico sui motori di ricerca) e la newsletter con cui inviare le novità e arrivare direttamente nella casella e-mail di potenziali interessati.
Per questi motivi, mi concentrerò sull’aspetto Social, consigliandotene due: Facebook e Instagram.
Per i meno famigliari con il mondo dell’internet, si possono mettere in comunicazione due pagine diverse grazie ad un link.
Quindi, alla fine di ogni post (e nella descrizione del tuo profilo social) sarà sufficiente copi-incollare il link della tua scheda struttura così che le persone, incuriosite dalle immagini, dovranno solo cliccarci sopra e saranno immediatamente nella tua scheda privata, dove avrai già approfondito (come visto nel punto sopra) tutto quello che serve per convincere la persona a prenotare.
Fatta questa doverosa precisazione, andiamo avanti, parlando dei social.
I social che ti consiglio di utilizzare sono principalmente due: Facebook e Instagram.
Per diversi motivi: prima di tutto sono i più utilizzati e, soprattutto, sono utilizzati per lo svago quindi i potenziali turisti non saranno infastiditi dal vedere i tuoi post e le tue pubblicità. Infine, questi due social sono collegati: per ogni singolo post creato su Instagram potrai duplicarlo per farlo pubblicare anche su Facebook, in modo del tutto automatico.
Già, senza che tu debba più fare nulla. Due post su due profili social differenti, faticando solo una volta. Una bella comodità, vero?
“Ok Pietro, ho capito che dovrei aprire un profilo social su Facebook e Instagram… ma cosa ci metto dentro questi social?”
È una bella domanda. Ne parliamo nei prossimi due punti.
Di nuovo, devi raccontare la struttura e il luogo attorno ad essa. Con le foto puoi cogliere i momenti più belli della giornata (tramonto, alba, etc.), i paesaggi intorno a questa, oppure utilizzarle per mostrare eventuali lavori di ammodernamento o riparazioni… Insomma, fai vivere la struttura!
E, con la descrizione a parole, potrai descrivere quello che si vede, indicando elementi come l’ora, il periodo oppure il momento migliore per un viaggio o le gite più esclusive da fare.
Infine, come per le recensioni, puoi chiedere a chi ha già soggiornato nella tua struttura se può inviarti qualche foto in momenti di quotidianità (gite, grigliate, attività varie) e, taggandoli come autori della foto, puoi pubblicarle sul tuo profilo. Ancora meglio se inserisci la loro recensione sotto alla foto!
Oppure puoi chiedere di descrivere in due righe cosa stavano facendo e adattare il testo al meglio per incuriosire nuovi potenziali vacanzieri.
Bene, siamo arrivati alla fine. Oggi abbiamo visto come sfruttare il web marketing per pubblicizzare la tua struttura, sia all’interno dei diversi siti OTA sia tramite i social più famosi (Facebook e Instagram).
Ti ho anche dato qualche spunto da cui poter partire immediatamente, non appena concluderai la lettura di questo articolo.
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Per attirare i clienti nella propria struttura non basta aprirla e sperare che la trovino autonomamente, per poi prenotare.
La speranza non è una strategia.
Devi essere TU, gestore, ad attirare i clienti nella tua “rete” ossia la tua struttura, facendo pregustare loro la vacanza ancora prima che abbiano soggiornato da te.
Ma cosa puoi, concretamente, fare per attirare potenziali turisti?
Hai due possibilità: lavorare sulla scheda all’interno dei portali vacanzieri (io prenderò come esempio il nostro, CaseperferieperGruppi, perché è quello che conosco meglio) e sui canali all’esterno (nello specifico i social).
Sei pronto? Iniziamo!
Partiamo da ciò che puoi controllare all’interno del portale. All’interno dei portali turistici ed OTA hai, ovviamente (se no come possono prenotare le persone?), uno spazio dedicato completamente a te: la tua scheda struttura con diverse funzionalità.
Ecco, questa è una signora occasione per cominciare a pubblicizzarsi.
Il gesto più semplice da compiere quando devi cominciare a pubblicizzare la tua struttura è, semplicemente, raccontarla.
Puoi raccontarla in due diversi modi: con i testi e con le immagini. Entrambi i metodi sono ugualmente importanti e complementari, ossia quello che non si può raccontare con le parole, va descritto con le immagini.
La vacanza è un momento cruciale per le persone: per questo dedicano molto tempo (partendo anche mesi prima) nella scelta del luogo e della struttura in cui passare le vacanza.
Sulla scelta del luogo hai poche possibilità: le persone ti cercano dopo essersi già fatte un’idea di dover voler passare le vacanza, sulla scelta della casa in cui passarle hai il controllo completo: devi nauseare le persone a forza di caricare immagini.
È una provocazione, ma è davvero così: ogni volta che pensi di aver fotografato proprio tutto… fotografa ancora qualcosa in più.
Per lo stesso discorso, non aver paura di inserire tutto quello che potrebbe servire alla persona in fase di decisione: ricordati che una piccolissima in formazione in più potrebbe convincere la persona a soggiornare da te.
Non deve essere una “scrittura piatta” ma interagire con il lettore, come io sto facendo ora con te, utilizzando un approcio persuasivo: parlando dei pregi e dei benefici che le persone avranno se si iscrivono da te, con i vantaggi della tua struttura e raccontando cosa ti differenzia.
Ogni OTA ha la sua scheda struttura, che cambia da sito a sito: per questo è molto difficile aiutarti per ottimizzare la tua scheda struttura dandoti consigli in generale.
Tuttavia, c’è una buona notizia: ho realizzato un articolo per la scheda di Caseperferiepergruppi, che potrebbe darti degli spunti per ogni sito.
Per raggiungerla, ti basta cliccare qui –> Come ottimizzare al meglio la scheda struttura?
Su questo punto è più facile aiutarti perché, chi più chi meno, ogni OTA ti dà la possibilità di sponsorizzare la tua struttura per un determinato periodo o per determinate ricerche dell’utente.
Al di là di quella che è l’opzione che andrai a scegliere, potrebbe essere una buona idea spingere la propria struttura dopo aver ricevuto qualche recensione: in questo modo avrai già esperienze di alcuni turisti e, chi vedrà la tua struttura al primo posto, saprà che sei un gestore attento e preparato.
Senza recensioni, non si va da nessuna parte. Non puoi essere tu a dire che sei il migliore o che nella tua struttura ci si trova bene: devono essere gli altri a dirlo. Grazie, appunto, alle recensioni.
Finita la sezione all’interno del portale da te scelto, è il momento di spostarci fuori. Partiamo da un presupposto: appoggiandoti ad un’OTA avrai già compreso il sito web (la tua scheda può infatti posizionarsi in modo organico sui motori di ricerca) e la newsletter con cui inviare le novità e arrivare direttamente nella casella e-mail di potenziali interessati.
Per questi motivi, mi concentrerò sull’aspetto Social, consigliandotene due: Facebook e Instagram.
Per i meno famigliari con il mondo dell’internet, si possono mettere in comunicazione due pagine diverse grazie ad un link.
Quindi, alla fine di ogni post (e nella descrizione del tuo profilo social) sarà sufficiente copi-incollare il link della tua scheda struttura così che le persone, incuriosite dalle immagini, dovranno solo cliccarci sopra e saranno immediatamente nella tua scheda privata, dove avrai già approfondito (come visto nel punto sopra) tutto quello che serve per convincere la persona a prenotare.
Fatta questa doverosa precisazione, andiamo avanti, parlando dei social.
I social che ti consiglio di utilizzare sono principalmente due: Facebook e Instagram.
Per diversi motivi: prima di tutto sono i più utilizzati e, soprattutto, sono utilizzati per lo svago quindi i potenziali turisti non saranno infastiditi dal vedere i tuoi post e le tue pubblicità. Infine, questi due social sono collegati: per ogni singolo post creato su Instagram potrai duplicarlo per farlo pubblicare anche su Facebook, in modo del tutto automatico.
Già, senza che tu debba più fare nulla. Due post su due profili social differenti, faticando solo una volta. Una bella comodità, vero?
“Ok Pietro, ho capito che dovrei aprire un profilo social su Facebook e Instagram… ma cosa ci metto dentro questi social?”
È una bella domanda. Ne parliamo nei prossimi due punti.
Di nuovo, devi raccontare la struttura e il luogo attorno ad essa. Con le foto puoi cogliere i momenti più belli della giornata (tramonto, alba, etc.), i paesaggi intorno a questa, oppure utilizzarle per mostrare eventuali lavori di ammodernamento o riparazioni… Insomma, fai vivere la struttura!
E, con la descrizione a parole, potrai descrivere quello che si vede, indicando elementi come l’ora, il periodo oppure il momento migliore per un viaggio o le gite più esclusive da fare.
Infine, come per le recensioni, puoi chiedere a chi ha già soggiornato nella tua struttura se può inviarti qualche foto in momenti di quotidianità (gite, grigliate, attività varie) e, taggandoli come autori della foto, puoi pubblicarle sul tuo profilo. Ancora meglio se inserisci la loro recensione sotto alla foto!
Oppure puoi chiedere di descrivere in due righe cosa stavano facendo e adattare il testo al meglio per incuriosire nuovi potenziali vacanzieri.
Bene, siamo arrivati alla fine. Oggi abbiamo visto come sfruttare il web marketing per pubblicizzare la tua struttura, sia all’interno dei diversi siti OTA sia tramite i social più famosi (Facebook e Instagram).
Ti ho anche dato qualche spunto da cui poter partire immediatamente, non appena concluderai la lettura di questo articolo.
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication