Oggi tratteremo l’ultima delle tre modalità di soggiorno degli utenti nelle strutture del portale Caseperferiepergruppi, sia dal punto di vista del gestore che dei gruppi.
Le tipologie sono 3:
Oggi illustreremo la terza possibilità, ma per leggere un articolo approfondito sulle altre due basterà cliccare sopra “leggi qui”.
Per parlare di ogni aspetto, iniziamo dalle cose più semplice.
La vacanza gestita (o con gestore) è, banalmente, la vacanza in hotel.
Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta al gestore e ai gruppi?
Ne parliamo immediatamente.
Per il gestore, la scelta della gestione completa è sicuramente, a livello organizzativo, la più complessa.
Tuttavia, può proporre agli utenti la scelta tra pensione completa e mezza pensione.
La prima significa che il gruppo, oltre a tutti i servizi della struttura gestiti dal personale dipendente dal gestore, con a disposizione tutti i pasti (compreso il pranzo).
La seconda è identica alla prima, solo senza il pranzo.
I discorsi per i pasti che abbiamo fatto nello scorso articolo (sulla semigestione) per le intolleranze, le allergie e le diete alternative sono sempre valide, ossia è importante prestare la massima attenzione al menù e agli ingredienti.
Ricordatevi che in questo caso è importante (per la valutazione della vacanza) il servizio ai tavoli, dovendo prevedere, nei periodi di maggiore attività, anche un aumento di collaboratori per fornire un servizio veloce e puntuale.
In ultimo, ma non importanza, la pulizia: completamente a carico del gestore, è un fattore determinante per la valutazione della vacanza e della soddisfazione delle persone in vacanza.
A questi lati negativi, ovviamente ne corrispondono di positivi: il gestore ha il controllo sulla struttura e il suo personale può operare tranquillamente, non dovendosi preoccupare di avere responsabilità sui vacanzieri per quanto riguarda l’utilizzo di elettrodomestici.
E, ovviamente, i gruppi pagano un prezzo più alto per tutti questi servizi.
L’autogestione, per i gruppi, è la scelta ideale per potersi godere una vacanza senza doversi preoccupare dei pasti o della pulizia.
Infatti basterà presentarsi nel luogo della vacanza, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.
Per il gruppo, quindi, l’unica fatica da conseguire è la scelta tra pensione completa e mezza pensione e, ovviamente, di pagare.
Tuttavia il gruppo, soprattutto nel caso della pensione completa, rimane molto vincolato per gli orari dei pasti e deve organizzare la vacanza anche sulla base degli orari.
La vacanza gestita è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche, gruppi di famiglie) che vogliono vivere una vacanza “completa”, senza dover preparare i pasti o doversi occupare della pulizia.
Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.
Per i gestori, invece, si tratta della disponibilità di personale e di organizzazione: Avete la possibilità di gestire un personale più numeroso e complesso da organizzare? Di offrire più servizi sapendo che ne deriverà un’organizzazione più complessa?
Se la risposta è sì allora la vacanza gestita potrebbe essere la risposta giusta per la vostra struttura.
Con la struttura gestita direttamente dal gestore, il principale momento di organizzazione è quello dell’offerta dei servizi e del prezzo: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci si possa orientare al meglio per offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
(non sai quale potrebbe essere il tuo prezzo? Qui c’è un articolo che potrebbe aiutarti!)
In questo modo il gruppo potrà valutare serenamente l’offerta e, soprattutto, delegare ogni attività al personale della struttura, per potersi godere una vacanza al meglio!
E con questo articolo abbiamo concluso le tre tipologie di soggiorno delle vacanze per gruppi, spero che possa esservi d’aiuto!
Vuoi leggere altri articoli come questo? Visita il nostro blog! Oppure dai un’occhiata alle nostre strutture migliori!
Alla prossima!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Oggi tratteremo l’ultima delle tre modalità di soggiorno degli utenti nelle strutture del portale Caseperferiepergruppi, sia dal punto di vista del gestore che dei gruppi.
Le tipologie sono 3:
Oggi illustreremo la terza possibilità, ma per leggere un articolo approfondito sulle altre due basterà cliccare sopra “leggi qui”.
Per parlare di ogni aspetto, iniziamo dalle cose più semplice.
La vacanza gestita (o con gestore) è, banalmente, la vacanza in hotel.
Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta al gestore e ai gruppi?
Ne parliamo immediatamente.
Per il gestore, la scelta della gestione completa è sicuramente, a livello organizzativo, la più complessa.
Tuttavia, può proporre agli utenti la scelta tra pensione completa e mezza pensione.
La prima significa che il gruppo, oltre a tutti i servizi della struttura gestiti dal personale dipendente dal gestore, con a disposizione tutti i pasti (compreso il pranzo).
La seconda è identica alla prima, solo senza il pranzo.
I discorsi per i pasti che abbiamo fatto nello scorso articolo (sulla semigestione) per le intolleranze, le allergie e le diete alternative sono sempre valide, ossia è importante prestare la massima attenzione al menù e agli ingredienti.
Ricordatevi che in questo caso è importante (per la valutazione della vacanza) il servizio ai tavoli, dovendo prevedere, nei periodi di maggiore attività, anche un aumento di collaboratori per fornire un servizio veloce e puntuale.
In ultimo, ma non importanza, la pulizia: completamente a carico del gestore, è un fattore determinante per la valutazione della vacanza e della soddisfazione delle persone in vacanza.
A questi lati negativi, ovviamente ne corrispondono di positivi: il gestore ha il controllo sulla struttura e il suo personale può operare tranquillamente, non dovendosi preoccupare di avere responsabilità sui vacanzieri per quanto riguarda l’utilizzo di elettrodomestici.
E, ovviamente, i gruppi pagano un prezzo più alto per tutti questi servizi.
L’autogestione, per i gruppi, è la scelta ideale per potersi godere una vacanza senza doversi preoccupare dei pasti o della pulizia.
Infatti basterà presentarsi nel luogo della vacanza, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.
Per il gruppo, quindi, l’unica fatica da conseguire è la scelta tra pensione completa e mezza pensione e, ovviamente, di pagare.
Tuttavia il gruppo, soprattutto nel caso della pensione completa, rimane molto vincolato per gli orari dei pasti e deve organizzare la vacanza anche sulla base degli orari.
La vacanza gestita è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche, gruppi di famiglie) che vogliono vivere una vacanza “completa”, senza dover preparare i pasti o doversi occupare della pulizia.
Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.
Per i gestori, invece, si tratta della disponibilità di personale e di organizzazione: Avete la possibilità di gestire un personale più numeroso e complesso da organizzare? Di offrire più servizi sapendo che ne deriverà un’organizzazione più complessa?
Se la risposta è sì allora la vacanza gestita potrebbe essere la risposta giusta per la vostra struttura.
Con la struttura gestita direttamente dal gestore, il principale momento di organizzazione è quello dell’offerta dei servizi e del prezzo: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci si possa orientare al meglio per offrire un buon rapporto qualità/prezzo.
(non sai quale potrebbe essere il tuo prezzo? Qui c’è un articolo che potrebbe aiutarti!)
In questo modo il gruppo potrà valutare serenamente l’offerta e, soprattutto, delegare ogni attività al personale della struttura, per potersi godere una vacanza al meglio!
E con questo articolo abbiamo concluso le tre tipologie di soggiorno delle vacanze per gruppi, spero che possa esservi d’aiuto!
Vuoi leggere altri articoli come questo? Visita il nostro blog! Oppure dai un’occhiata alle nostre strutture migliori!
Alla prossima!
Hai una struttura e vuoi unirti a noi?
I primi 2 mesi sono gratuiti.
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:
Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.
Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!
Grupix è un brand di Slowtourist SRL
ViaTrento 3 – 12025 – Dronero (CN) ITALY
ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
Hai una struttura
o un albergo x gruppi?
Stai organizzando un viaggio?
© 2024 Grupix | Sito web realizzato da Gem Communication