Vacanzieri: Come funziona una struttura gestita?

Come funziona la vacanza gestita

Qualche consiglio per gli utenti in vacanza

In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti,  di questo articolo in cui si parla di come funzioni la vacanza gestita.

Come puoi immaginare, ci sono tre tipologie di strutture:

  1. Autogestita (qui trovi un articolo di approfondimento);
  2. Semigestita (qui trovi un articolo di approfondimento);
  3. Autogestita.

Nel caso tu sia un gestore di una struttura, interessato a saperne di più, puoi trovare l’articolo a te dedicato qui.

 

Non c’è null’altro da aggiungere se non…

Iniziamo!

1. Cos’è una struttura gestita (o con gestore)?

Per parlare di ogni aspetto, iniziamo dalle cose più semplice.

La vacanza gestita (o con gestore) è, banalmente, la vacanza in hotel.

Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta al gestore e ai gruppi?

 

Ne parliamo immediatamente.

3. Cosa comporta ai gruppi

La vacanza gestita, per i gruppi, è la scelta ideale per potersi godere una vacanza senza doversi preoccupare dei pasti o della pulizia.

Infatti basterà presentarsi nel luogo della vacanza, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.

Per il gruppo, quindi, l’unica fatica da conseguire è la scelta tra pensione completa e mezza pensione e, ovviamente, di pagare.

Tuttavia il gruppo, soprattutto nel caso della pensione completa, rimane molto vincolato per gli orari dei pasti e deve organizzare la vacanza anche sulla base degli orari.

4. Per chi è adatta la vacanza gestita?

La vacanza gestita è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche, gruppi di famiglie) che vogliono vivere una vacanza “completa”,  senza dover preparare i pasti o doversi occupare della pulizia.

Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.

Per i gestori, invece, si tratta della disponibilità di personale e di organizzazione: Avete la possibilità di gestire un personale più numeroso e complesso da organizzare? Di offrire più servizi sapendo che ne deriverà un’organizzazione più complessa?

Se la risposta è sì allora la vacanza gestita potrebbe essere la risposta giusta per la vostra struttura.

5. Qualche consiglio per utenti e gestori

Con la struttura gestita direttamente dal gestore, il principale momento di organizzazione è quello dell’offerta dei servizi e del prezzo: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci si possa orientare al meglio per offrire un buon rapporto qualità/prezzo.

 

 

E con questo articolo abbiamo concluso le tre tipologie di soggiorno delle vacanze per gruppi, spero che possa esservi d’aiuto!

 

Qui ti lascio il link per visitare le strutture gestite (o con gestore) del nostro blog!

 

Vuoi leggere altri articoli come questo? Visita il nostro blog!

 

Alla prossima!

Vacanzieri: Come funziona una struttura gestita?

Come funziona la vacanza gestita

Qualche consiglio per gli utenti in vacanza

In questo articolo vado a riportare un estratto, esclusivamente dedicato agli utenti,  di questo articolo in cui si parla di come funzioni la vacanza gestita.

Come puoi immaginare, ci sono tre tipologie di strutture:

  1. Autogestita (qui trovi un articolo di approfondimento);
  2. Semigestita (qui trovi un articolo di approfondimento);
  3. Autogestita.

Nel caso tu sia un gestore di una struttura, interessato a saperne di più, puoi trovare l’articolo a te dedicato qui.

 

Non c’è null’altro da aggiungere se non…

Iniziamo!

1. Cos’è una struttura gestita (o con gestore)?

Per parlare di ogni aspetto, iniziamo dalle cose più semplice.

La vacanza gestita (o con gestore) è, banalmente, la vacanza in hotel.

Ma, nello specifico, cosa comporta questa scelta al gestore e ai gruppi?

 

Ne parliamo immediatamente.

3. Cosa comporta ai gruppi

La vacanza gestita, per i gruppi, è la scelta ideale per potersi godere una vacanza senza doversi preoccupare dei pasti o della pulizia.

Infatti basterà presentarsi nel luogo della vacanza, sapendo di poter delegare il resto al gestore della struttura.

Per il gruppo, quindi, l’unica fatica da conseguire è la scelta tra pensione completa e mezza pensione e, ovviamente, di pagare.

Tuttavia il gruppo, soprattutto nel caso della pensione completa, rimane molto vincolato per gli orari dei pasti e deve organizzare la vacanza anche sulla base degli orari.

4. Per chi è adatta la vacanza gestita?

La vacanza gestita è adatta per quei gruppi (amici o organizzazioni parrocchiali/scoutistiche, gruppi di famiglie) che vogliono vivere una vacanza “completa”,  senza dover preparare i pasti o doversi occupare della pulizia.

Per i gruppi parrocchiali e scout è sicuramente un ottimo metodo per responsabilizzare i ragazzi, ma limitando i compiti domestici rispetto all’autogestione, lasciando così molto più spazio per le attività.

Per i gestori, invece, si tratta della disponibilità di personale e di organizzazione: Avete la possibilità di gestire un personale più numeroso e complesso da organizzare? Di offrire più servizi sapendo che ne deriverà un’organizzazione più complessa?

Se la risposta è sì allora la vacanza gestita potrebbe essere la risposta giusta per la vostra struttura.

5. Qualche consiglio per utenti e gestori

Con la struttura gestita direttamente dal gestore, il principale momento di organizzazione è quello dell’offerta dei servizi e del prezzo: per questo è importante che sia tutto chiaro fin dall’inizio e che ci si possa orientare al meglio per offrire un buon rapporto qualità/prezzo.

 

 

E con questo articolo abbiamo concluso le tre tipologie di soggiorno delle vacanze per gruppi, spero che possa esservi d’aiuto!

 

Qui ti lascio il link per visitare le strutture gestite (o con gestore) del nostro blog!

 

Vuoi leggere altri articoli come questo? Visita il nostro blog!

 

Alla prossima!

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Offriamo una serie di servizi aggiuntivi di cui possono beneficiare sia le strutture che i viaggiatori:

  • Calendario: Il viaggiatore potrà vedere le date disponibili senza doverti contattare.
  • On the top: La struttura comparirà tra i primi risultati della ricerca.
  • Offerta speciale: Completamente personalizzabile. Scegli tu sconto, durata, tipologia e/o gruppo di riferimento.
  • Seconda struttura: 15% di sconto sull’abbonamento per ogni ulteriore struttura registrata.

Qui troverete video informativi per proprietari di strutture ricettive. Scoprite consigli utili e strategie di successo da esperti del settore.

Iscrivetevi e attivate le notifiche per non perdere i nostri contenuti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!

Vuoi ricevere consigli esclusivi per viaggi di gruppo, aggiornamenti sugli eventi e risorse utili per le strutture? Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre aggiornato sulle migliori opportunità per il tuo prossimo viaggio o per migliorare la tua ospitalità!